• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I ticket sanitari PagoPA si pagano in farmacia con Satispay

Il servizio di mobile payment estende la soluzione Connect a farmacia e parafarmacie. Gli utenti possono scegliere fra contanti, bancomat, carte di credito o debito o applicazione.

Pubblicato il 10 maggio 2021 da Redazione

Pagare un ticket sanitario evitando code agli sportelli e recandosi semplicemente in farmacia o in parafarmacia: da oggi è possibile, grazie a una nuova soluzione sviluppata da Satispay per PagoPA. L’azienda sviluppatrice dell’omonima applicazione di mobile payment è partner delle istituzioni, avendo già lanciato diverse declinazioni settoriali del suo servizio abilitato PagoPA. Alcuni operatori della Gdo (come Esselunga) utilizzano Connect, una soluzione B2B con cui Satispay veicola i pagamenti PagoPA alla Pubblica Amministrazione, consentendo ai cittadini di pagare tasse, multe e bollettini direttamente alla cassa del supermercato. 

Ora questa stessa soluzione debutta nelle farmacie e parafarmacie per permettere il pagamento dei ticket sanitari per prestazioni specialistiche e ambulatoriali. Per questa declinazione del servizio, Satispay ha collaborato con CompuGroupMedical, società internazionale specializzata in soluzioni tecnologiche per il settore sanitario.

Come funziona il nuovo servizio? Nelle farmacie aderenti è possibile saldare i ticket sanitari non soltanto attraverso l’app di Satispay, ma anche con contanti, carte di credito o di debito, bancomat e strumenti di pagamento digitali. L’accettazione del pagamento avviene quando il farmacista scansiona il QR code dell’avviso pagoPA, mentre l'importo della transazione viene incluso nella ricevuta del cliente rilasciata alla fine della spesa, che riporta tutti i dettagli dell'operazione e ha valore di quietanza dell’avvenuto pagamento.

Per gli utenti, dunque, il vantaggio è quello di evitare code e perdite di tempo agli sportelli, nonché di poter scegliere lo strumento di pagamento preferito. Per i farmacisti, invece, il beneficio è quello di poter attirare clientela aggiuntiva (interessata non solo all’acquisto di medicine ma anche al servizio di pagamento dei ticket) senza però dover acquistare un nuovo Pos o altri strumenti dedicati. Il nuovo servizio è già attivo in oltre duecento farmacie delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

“Punto di riferimento nell’ultimo anno di pandemia, le farmacie confermano sempre più la propria spiccata propensione all’innovazione”, ha commentato Dario Brignone, cofondatore di Satispay. “Poter integrare Connect, già collaudato nel settore della Gdo, anche nelle farmacie,ci permette di contribuire a dare ulteriore slancio alla digitalizzazione del Paese amplificando le modalità di pagamento verso la PA e questo è per noi motivo di orgoglio, oltre a rappresentare una nuova leva di crescita per la nostra società”.

 
Tag: pubblica amministrazione, pagamenti, sanità, Satispay, farmaci, pagopa

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
  • Regioni, Comuni e università alla sfida della cybersecurity
  • A Brescia più sicurezza stradale con sensori, dati e algoritmi
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968