• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm torna a crescere, è anche merito di Red Hat e del cloud

Nel quarto trimestre del 2019 la società di Ginni Rometty ha riportato in positivo l’andamento dei ricavi, spinta dalla crescita dell’offerta cloud e dalle attività della acquisita Red Hat.

Pubblicato il 22 gennaio 2020 da Redazione

Per Ibm, il 2019 è stato l’anno dell’impegnativa e ambiziosa (34 miliardi di dollari) acquisizione di Red Hat, che ha segnato uno spostamento della strategia verso l’open source e, soprattutto, verso il cloud. Ora è tempo di tirare le somme: con il bilancio del quarto trimestre dell’anno fiscale 2019, pubblicato ieri, è giunta anche la visione d’insieme sui dodici mesi. Con qualche positivo segnale di ritorno alla crescita e risultati non inferiori alle previsioni degli analisti. Nel trimestre, Ibm ha ottenuto 21,77 miliardi di dollari di ricavi, più dei 21,64 miliardi attesi dagli analisti di Refinitiv, mentre gli utili per azione si sono assestati su un valore di 4,71 dollari, leggermente superiore ai 4,69 dollari pronosticati. 

 

Dopo cinque trimestri successivi di fatturato in calo, nell’ultimo spicchio dell’anno la società di Armonk ha riportato in positivo l’andamento. Degno di nota è il fatto che, alla luce dell’acquisizione di Red Hat, nell’ultimo quarter il margine di profitto lordo sia aumentato del 51% anno su anno. 

 

Ancora calante, invece, è il trend sull’intero anno fiscale 2019 rispetto al 2018: i ricavi, 77,1 miliardi di dollari, corrispondono a una decrescita del 3,1%. I ricavi di Red Hat, calcolati con criteri non-Gaap e normalizzati, hanno superato il miliardo di dollari (1.066 milioni di dollari circa).

 

 

 

 

“Nel 2019”, ha commentato James Kavanaugh, senior vice president e chief financial officer di Ibm, “abbiamo continuato a investire nelle aree di mercato a più alto valore e crescita e abbiamo intrapreso azioni coraggiose, fra cui numerosi disinvestimenti e una grande acquisizione, per posizionare il nostro business. Questo si riflette sulla solida performance del margine di profitto lordo”.

 

Ora, per il 2020 che cosa si aspetta di realizzare Ibm? L’outlook indica una stima di utili per azione diluiti (Gaap) non inferiori ai 10,57 dollari e un flusso di cassa libero di circa 12,5 miliardi di dollari. “Abbiamo terminato il 2019 in modo energico”, ha dichiarato la presidente e Ceo, Ginni Rometty, “tornando a una crescita complessiva del fatturato nel trimestre, spinti dalle performance del cloud. In prospettiva, questo ben ci posiziona per avere una crescita di ricavi sostenuta nel 2020, poiché continueremo ad aiutare i nostri clienti a spostare i loro carichi di lavoro mission-critical sul cloud ibrido e ad ampliare i loro sforzi per diventare delle aziende cognitive”. Il pensiero va alle tecnologie di computing cognitivo di Watson, ampiamente disponibili in forma di servizio erogato dal cloud.

 

 

 

Tag: mercati, red hat, trimestrali, ibm, trimestrale, acquisizione, acquisizioni, strategie

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Hpe rafforza la presenza nella predictive analysis con CloudPhysics
  • Red Hat integra macchine virtuali e container in OpenShift
  • Microsoft, dai cloud verticali ai siti web gratuiti per le Pmi
  • Nutanix consolida le protezioni contro i ransomware
  • Niente spese di roaming in Europa per altri dieci anni
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Juniper compra Apstra per migliorare l'automazione delle reti
DataCore acquisisce Caringo e potenzia lo storage a oggetti
L’accoppiata Irideos-Softec mira all’Industria 4.0
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Dati, cloud, edge, 5G: i protagonisti del 2021 per Hpe
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
La didattica non si ferma grazie alla videoconferenza
Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
Psa è il partner europeo della Apple Car (che sfreccerà veloce)
Huawei Italia sarà guidata da Wilson Wang, il nuovo Ceo
Microsoft s’impegna sull’ambiente, carbon negative entro il 2023
Le videocamere di sorveglianza possono ledere la privacy
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Donne e stranieri discriminati sul lavoro, Google dovrà pagare
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
Hpe rafforza la presenza nella predictive analysis con CloudPhysics
Red Hat integra macchine virtuali e container in OpenShift
Microsoft, dai cloud verticali ai siti web gratuiti per le Pmi
Nutanix consolida le protezioni contro i ransomware
Niente spese di roaming in Europa per altri dieci anni
La PA a portata di smartphone
Supporto al canale: Vittorio Ranucci è Territory Account Manager per il Centro-Sud di Bitdefender
Tra Arrow Electronics e NetApp è stato rinnovato l’accordo di distribuzione
I servizi UCC di HiSolution integrano il meglio della tecnologia e la trasformano in valore
La risposta tecnologica alla pandemia genera complessità
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968