• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm torna a crescere, è anche merito di Red Hat e del cloud

Nel quarto trimestre del 2019 la società di Ginni Rometty ha riportato in positivo l’andamento dei ricavi, spinta dalla crescita dell’offerta cloud e dalle attività della acquisita Red Hat.

Pubblicato il 22 gennaio 2020 da Redazione

Per Ibm, il 2019 è stato l’anno dell’impegnativa e ambiziosa (34 miliardi di dollari) acquisizione di Red Hat, che ha segnato uno spostamento della strategia verso l’open source e, soprattutto, verso il cloud. Ora è tempo di tirare le somme: con il bilancio del quarto trimestre dell’anno fiscale 2019, pubblicato ieri, è giunta anche la visione d’insieme sui dodici mesi. Con qualche positivo segnale di ritorno alla crescita e risultati non inferiori alle previsioni degli analisti. Nel trimestre, Ibm ha ottenuto 21,77 miliardi di dollari di ricavi, più dei 21,64 miliardi attesi dagli analisti di Refinitiv, mentre gli utili per azione si sono assestati su un valore di 4,71 dollari, leggermente superiore ai 4,69 dollari pronosticati. 

 

Dopo cinque trimestri successivi di fatturato in calo, nell’ultimo spicchio dell’anno la società di Armonk ha riportato in positivo l’andamento. Degno di nota è il fatto che, alla luce dell’acquisizione di Red Hat, nell’ultimo quarter il margine di profitto lordo sia aumentato del 51% anno su anno. 

 

Ancora calante, invece, è il trend sull’intero anno fiscale 2019 rispetto al 2018: i ricavi, 77,1 miliardi di dollari, corrispondono a una decrescita del 3,1%. I ricavi di Red Hat, calcolati con criteri non-Gaap e normalizzati, hanno superato il miliardo di dollari (1.066 milioni di dollari circa).

 

 

 

 

“Nel 2019”, ha commentato James Kavanaugh, senior vice president e chief financial officer di Ibm, “abbiamo continuato a investire nelle aree di mercato a più alto valore e crescita e abbiamo intrapreso azioni coraggiose, fra cui numerosi disinvestimenti e una grande acquisizione, per posizionare il nostro business. Questo si riflette sulla solida performance del margine di profitto lordo”.

 

Ora, per il 2020 che cosa si aspetta di realizzare Ibm? L’outlook indica una stima di utili per azione diluiti (Gaap) non inferiori ai 10,57 dollari e un flusso di cassa libero di circa 12,5 miliardi di dollari. “Abbiamo terminato il 2019 in modo energico”, ha dichiarato la presidente e Ceo, Ginni Rometty, “tornando a una crescita complessiva del fatturato nel trimestre, spinti dalle performance del cloud. In prospettiva, questo ben ci posiziona per avere una crescita di ricavi sostenuta nel 2020, poiché continueremo ad aiutare i nostri clienti a spostare i loro carichi di lavoro mission-critical sul cloud ibrido e ad ampliare i loro sforzi per diventare delle aziende cognitive”. Il pensiero va alle tecnologie di computing cognitivo di Watson, ampiamente disponibili in forma di servizio erogato dal cloud.

 

 

 

Tag: mercati, red hat, trimestrali, ibm, trimestrale, acquisizione, acquisizioni, strategie

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968