• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Infrastruttura convergente senza più limiti con NetApp e Cisco

Le due aziende hanno presentato FlexPod Xcs, la prima e unica soluzione di cloud ibrido che si integra nativamente con Aws, Microsoft Azure e Google Cloud.

Pubblicato il 30 marzo 2022 da Redazione

Una nuova infrastruttura convergente per i contesti di cloud ibrido fa il suo debutto con la firma di NetApp e Cisco, due aziende legate da una più che decennale alleanza. Nella gamma dei sistemi FlexPod debutta la nuova versione FlexPod Xcs, progettata appositamente per garantire la massima flessibilità (il nome, d’altra parte, lo suggerisce) nella scelta del fornitore cloud a cui appoggiarsi. Rispetto alle precedenti versioni c’è però una differenza sostanziale: per la prima volta nell’offerta FlexPod e in generale per la prima volta nel mercato, viene proposta una infrastruttura convergente che si integra nativamente con i tre principali cloud provider a livello mondiale, cioè Amazon Web Services (Aws), Microsoft Azure e Google Cloud.

Questa versione, rispetto alle precedenti, consente anche una maggiore automazione e visibilità negli ambienti ibridi, on-premise e cloud. La nuova funzione Hybrid Cloud Connectivity estende la rete di dati delle organizzazioni e permette quindi, di poter sempre posizionare le applicazioni e i dati corretti nel posto giusto e al momento giusto.


Attraverso Cisco Intersight Cloud Orchestrator, inoltre, si ottiene una maggiore automazione nelle attività di configurazione, implementazione, espansione, consumo e ottimizzazione dell'infrastruttura. FlexPod XCS permette anche ai dipartimenti IT di ottenere nuovi insight con visibilità full-stack. Per questa piattaforma è possibile avvalersi di FlexPod-as-a-Service, un modello di prezzo elastico, che permette di personalizzare le opzioni di acquisto in base al budget e all'utilizzo.

"La nostra relazione strategica con NetApp continua a creare valore per le aziende attraverso una profonda integrazione tecnologica volta ad affrontare e risolvere le più grandi sfide dei nostri clienti", ha dichiarato Enrico Mercadante, architectures sales and innovation Southern Europe di Cisco. "FlexPod Xcs powered by Cisco Intersight offre importanti nuove funzionalità come l'automazione, la visibilità e tutte operazioni di cloud ibrido integrate in una singola piattaforma unificata per le moderne app, i dati e i servizi di cloud ibrido".

"Siamo orgogliosi della nostra continua innovazione con Cisco e del lavoro fatto con FlexPod Xcs", ha commentato invece Davide Marini, country manager per l’Italia di Netapp. "Grazie a una partnership di dodici anni insieme a Cisco, FlexPod XCS combina le nostre migliori tecnologie, consentendo alle aziende di utilizzare nuovi servizi in modo più efficiente nell’edge, sul core o nel cloud". La disponibilità generale di FlexPod Xcs è attesa intorno alla metà del 2022.

 
Tag: cisco, cloud, netapp, infrastruttura, cloud ibrido, infrastruttura convergente

CISCO

  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968