• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione

Nel primo trimestre l’azienda di Santa Clara visto calare del 134% anno su anno gli utili netti. Il Ceo Pat Gelsinger rassicura: è uno “stabile progresso nella nostra trasformazione”.

Pubblicato il 28 aprile 2023 da Redazione

Da tempo Intel sta affrontando una impegnativa trasformazione, puntando al taglio dei costi ma anche all’incremento della capacità produttiva, il che naturalmente richiede investimenti. Il calo di domanda nel mercato dei Pc, dove tradizionalmente è leader, e i ritardi nella produzione trimestre dopo trimestre hanno mostrato il loro peso su ricavi e utili, e il primo quarter del 2023 ha segnato un record negativo: il giro d’affari è calato del 36% anno su anno, passando tra 18,4 a 11,7 miliardi di dollari (Q1 2022 versus Q1 2023). La marginalità si è ridotta dal 50,4% al 34,2% e gli utili sono scesi da 8,1 miliardi a un rosso di 2,8 miliardi di dollari, con un crollo del 134%.

I numeri sono comunque superiori alle attese degli analisti, tant’è che alla luce di questi risultati il titolo Intel a Wall Street ha guadagnato qualche punto percentuale. “Abbiamo ottenuto nel primo trimestre dei risultati solidi, che rappresentano uno stabile progresso nella nostra trasformazione”, ha dichiarato l’amministratore delegato, Pat Gelsinger.

Sotto la sua guida negli ultimi anni l’azienda ha cercato di accelerare le attività di fonderia (la divisione Intel Foundry), facendo valere il proprio ruolo di fornitore per altre aziende della supply chain. Per la strategia IDM 2.0 Intel ha investito negli ultimi anni decine di miliardi di dollari, destinati al potenziamento delle linee di produzione e all’avvio di nuovi impianti.

“Restiamo cauti sull’outlook macroeconomico”, ha proseguito Gelsinger, “ma ci focalizziamo su quello che possiamo controllare nel portare avanti la IDM 2.0: spingere una execution costante su tutti i processi e le roadmap di prodotti e fare progressi nelle attività di fonderia per posizionarci al meglio per capitalizzare l’opportunità di mercato da mille miliardi di dollari all’orizzonte”. Grandi ambizioni, dunque, ma anche la consapevolezza di un futuro non del tutto prevedibile. Gli ultimi dati di Gartner sul mercato dei semiconduttori, d’altra parte, suggeriscono cautela.

Nel trimestre quattro su cinque divisioni aziendali sono in calo, ovvero Client Computing Group (processori per Pc e dispositivi, con ricavi a -38% anno su anno), Data Center and AI (server e applicazioni di intelligenza artificiale, -39%), Network and Edge (-30%) e i citati Intel Foundry Services (-24%). Crescono solo, del 16% anno su anno, i ricavi di Mobileye, divisione (già azienda acquisita) che si occupa di tecnologie di computer vision per il settore automobilistico.

Intel si aspetta di lanciare sul mercato entro la fine dell’anno la prossima e quinta generazione di processori Xeon Scalable (nome in codice Emerald Rapids), destinati a installazioni data center. Bisognerà aspettare la prima metà del 2024 per i processori battezzati per ora come Sierra Forest, i primi Intel Xeon basati unicamente su E-Core (core di efficienza) e su nodo di processo Intel 3. I Granite Rapids, focalizzati al contrario sulle prestazioni, arriveranno a poca distanza. 

 
Tag: mercati, intel, semiconduttori, trimestrale

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968