• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel stupisce tutti: produrrà i chip di Qualcomm e Aws

I primi due grandi clienti del servizio di fonderia di Intel saranno Qualcomm e Amazon Web Services. L’azienda ha anche annunciato un diverso sistema di nomenclatura e la nuova architettura RibbonFet.

Pubblicato il 27 luglio 2021 da Redazione

I futuri processori Qualcomm saranno prodotti da Intel. Non è uno scherzo, ma il risultato di un accordo di fornitura che fa della società titolare degli Snapdragon il primo grande cliente dei servizi di produzione in outsourcing di Intel, i Foundry Services. E non è tutto: il secondo grande cliente sarà Amazon, che userà per la prima volta delle tecnologie Intel all’interno dei data center di Aws (Amazon Web Services). Il doppio annuncio è arrivato in occasione dell’evento online “Intel Accelerated” e rappresenta un tassello della più ampia strategia di produzione annunciata lo scorso marzo da Pat Gelsinger, allora fresco di nomina a nuovo amministratore delegato. 

 

Intel non solo stringerà accordi con fonderie indipendenti per soddisfare le proprie necessità produttive interne di semiconduttori, ma opererà essa stessa come fornitore per società semi-concorrenti, come Qualcomm. Quest’ultima in realtà è meglio posizionata nel mercato dei processori per smartphone, che non è il pane per i denti di Intel, mentre Aws si è limitata finora a fabbricare i chip destinati alla propria infrastruttura cloud. Per quanto riguarda Amazon Web Services, Intel non fornirà processori bensì le proprie soluzioni di packaging. 

 

Per la fornitura di chip a Qualcomm non è stata comunicata una tempistica, ma sappiamo che si tratterà di piattaforme realizzate con tecnologia di processo a 7 nanometri. Solo che ora Intel non la chiamerà più così bensì 20A. Un altro annuncio snocciolato durante il webcast è stato, infatti, quello di una nuova nomenclatura per i processi produttivi, in precedenza identificati dal numero di nanometri. Intel giudica il vecchio sistema come non più rappresentativo del livello di evoluzione tecnica, perché ci sono altri criteri da includere (per esempio l’architettura di transistor).

 

 

 

Una nuova nomenclatura per i chip Intel

 

Nella categoria Intel 20A rientrano i chip frutto di processo a 7 nm e strutturati secondo la nuova architettura RibbonFET, che garantirà una maggiore densità di transistor a fronte di minori dimensioni. Era dal 2011, quando fu presentata la FinFet che Intel non presentava una nuova architettura. Inoltre nei chip 20A debutterà una tecnologia chiamata PowerVia, che consente di posizionare diversamente (sul retro, anziché frontalmente) la fonte di alimentazione dei wafer.

 

 

I chip della categoria Intel 3, invece, corrispondono alla seconda generazione di prodotti a 7 nanometri. In produzione nel 2023, saranno ancora caratterizzati da architettura FinFet ma con ottimizzazioni della tecnologia di incisione del wafer Euv (litografia ultravioletta estrema) che consentiranno migliori prestazioni a parità di consumi energetici.

 

Intel 4 è invece il nuovo nome dei chip a 7 nm di prima generazione, sul cui debutto ci sono stati diversi ritardi e la cui produzione di massa è attualmente pianificata per il 2022. I processori Intel 7, infine, sono quelli in precedenza indicati come Enhanced SuperFin, ovvero la terza generazione dei prodotti a 10 nanometri. A detta dell’azienda, le future piattaforma Intel 7 offriranno miglioramenti di prestazione-per-Watt compresi tra il 10% e il 15%, in relazione alla precedente generazione (la seconda).

 

Nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2021 Intel ha ottenuto 19,1 miliardi di dollari di ricavi, oltre la metà dei quali derivati dalla vendita di semiconduttori per Pc. Intanto, per ora restano in sordina i rumors di una possibile acquisizione di GlobalFoundries, smentiti da quest’ultima.

 
Tag: intel, processori, silicon valley, chip, qualcomm, semiconduttori, strategie, aws

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968