• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intrinsic, lo spin-off di Alphabet che mette il turbo ai robot

Nata dal laboratorio di X, la nuova società sviluppa sviluppa software per robot industriali “intelligenti” e capaci di svolgere operazioni complesse.

Pubblicato il 26 luglio 2021 da Redazione

Alphabet si lancia in una nuova avventura all’insegna della robotica: Intrinsic è il nome della nuova società creata la holding proprietaria di Google. La stessa che sembrava aver perso un po’ di interesse per i robot dopo la vendita di Boston Dynamics (ora acquisita da Hyundai) e la stessa che in passato aveva dovuto rinunciare ad alcune delle sue società spin-off più sperimentali, come Loon. Intrinsic però, a differenza di Boston Dynamics, non si occupa (anche) di hardware bensì solo di sviluppare e testare software per robot industriali “intelligenti”, capaci di svolgere azioni complesse in catena di montaggio o in altri contesti. 

 

La società nasce come spin-off di un filone di ricerca & sviluppo di X, l’azienda di progetti sperimentali del gruppo Alphabet: alle spalle del debutto ci sono ben cinque anni e mezzo di lavoro. Uno degli obiettivi di Intrinsic è quello di portare nei robot delle abilità di intelligenza artificiale e di computer vision che permettano loro di apprendere nuove capacità e di adattarsi ai diversi contesti. L’altro è quello di rendere drasticamente più rapide e più semplici le attività di programmazione dei robot.

 

Il modo in cui viene insegnato ai robot come compiere determinate azioni è rimasto immutato per decenni ed è ancora un processo essenzialmente manuale, e ciò rappresenta un limite per molte aziende. “Gli specialisti di programmazione”, ha scritto Wendy Tan-White, Ceo di Intrinsic, “possono spendere centinaia di ora a fare codifica fissa per far svolgere ai robot specifici compiuti, come saldare due pezzi di metallo o incollare un astuccio di elettronica. Molte operazioni di abilità e delicate, come inserire un connettore o muovere dei fili, rimangono non fattibili per i robot essendo loro privi dei sensori o del software necessari per comprendere l’ambiente fisico circostante”.

 

(Foto: Alphabet)

 

 

Finora l’azienda ha testato software che impiega tecniche di percezione automatica, deep learning, apprendimento per rinforzo (reinforcement learning, permette di apprendere azioni tese a un obiettivo attraverso la ripetizione di comportamenti), pianificazione del movimento, simulazione e controllo della forza. Intrinsic ora punta a reclutare partner nel settore automobilistico, nell’elettronica e nell’ambito sanitario.

 
Tag: google, robot, industria, digital manufacturing, intelligenza artificiale, alphabet, industry 4.0, Intrinsic

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968