• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri

Gli attacchi DDoS del collettivo hanno messo fuori uso anche i siti dei ministeri dell’Istruzione e dei Beni Culturali.

Pubblicato il 20 maggio 2022 da Redazione

Gli hacker russi del collettivo Killnet hanno colpito ancora. Dopo aver minacciato, un po’ pomposamente, di scatenare una guerra informatica contro i Paesi amici dell’Ucraina, ora questi cybercriminali vicini alle posizioni del Cremlino hanno portato avanti la loro campagna di attacchi DDoS. Attacchi che già avevano raggiunto, nei giorni scorsi, le piattaforme Web del Senato della Repubblica, del ministero della Difesa, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Automobile Club d’Italia e poi ancora il sito della Polizia di Stato, oltre a obiettivi non italiani.

Ora nuovi obiettivi istituzionali ieri sera hanno visto andare offline per diverse ore i propri siti Web, a causa di sovraccaricati dalla pioggia di richieste del DDoS. "Fuoco a tutti" hanno scritto su Telegram i presunti autori, rivendicando l’attacco ed elencando una cinquantina di obiettivi tra ministeri, organi giudiziari, autorità di garanzia, aziende.

L’elenco comprende il Consiglio Superiore della Magistratura, il ministero dell’Istruzione, il ministero della Cultura, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e altri, ma la lista è incerta perché non tutti hanno riconosciuto l’attacco. Riporta Rainews che il vicepresidente del Csm, David Ermini, ha ammesso ai microfoni della stampa che un tentativo di compromissione c’è stato e ha causato “qualche rallentamento” al sito Web ma senza particolari danni. L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha invece smentito di aver subìto un attacco.

 

Due giorni prima di questa nuova ondata di attacchi sul canale di Telegram di Killnet era stata pubblicato un messaggio in cui si dichiarava guerra a dieci Paesi nemici della Russia, parlando di un “nuovo ordine per smantellare la struttura informativa della rete italiana". “Dopo la pubblicazione dell'avviso, sono stati registrati e sono effettivamente in corso attacchi hacker a vari portali istituzionali italiani fin dalle 22 di ieri sera, rivendicati appunto da Killnet", spiega la società di threat intelligence Yarix. Ancora una volta, come nelle precedenti azioni del gruppo Killnet, sembra si possa escludere il furto di dati ma gli attacchi andati a segno sono una dimostrazione di debolezza per le piattaforme Web colpite.

 

Tag: ddos, cybercrimine, hacker, attacchi, cyberwar, Killnet

DDOS

  • Disservizi su Microsoft, un attacco DDoS è stata la causa
  • Akamai potenzia e amplia i servizi di sicurezza gestiti
  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968