• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri

Gli attacchi DDoS del collettivo hanno messo fuori uso anche i siti dei ministeri dell’Istruzione e dei Beni Culturali.

Pubblicato il 20 maggio 2022 da Redazione

Gli hacker russi del collettivo Killnet hanno colpito ancora. Dopo aver minacciato, un po’ pomposamente, di scatenare una guerra informatica contro i Paesi amici dell’Ucraina, ora questi cybercriminali vicini alle posizioni del Cremlino hanno portato avanti la loro campagna di attacchi DDoS. Attacchi che già avevano raggiunto, nei giorni scorsi, le piattaforme Web del Senato della Repubblica, del ministero della Difesa, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Automobile Club d’Italia e poi ancora il sito della Polizia di Stato, oltre a obiettivi non italiani.

Ora nuovi obiettivi istituzionali ieri sera hanno visto andare offline per diverse ore i propri siti Web, a causa di sovraccaricati dalla pioggia di richieste del DDoS. "Fuoco a tutti" hanno scritto su Telegram i presunti autori, rivendicando l’attacco ed elencando una cinquantina di obiettivi tra ministeri, organi giudiziari, autorità di garanzia, aziende.

L’elenco comprende il Consiglio Superiore della Magistratura, il ministero dell’Istruzione, il ministero della Cultura, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e altri, ma la lista è incerta perché non tutti hanno riconosciuto l’attacco. Riporta Rainews che il vicepresidente del Csm, David Ermini, ha ammesso ai microfoni della stampa che un tentativo di compromissione c’è stato e ha causato “qualche rallentamento” al sito Web ma senza particolari danni. L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha invece smentito di aver subìto un attacco.

 

Due giorni prima di questa nuova ondata di attacchi sul canale di Telegram di Killnet era stata pubblicato un messaggio in cui si dichiarava guerra a dieci Paesi nemici della Russia, parlando di un “nuovo ordine per smantellare la struttura informativa della rete italiana". “Dopo la pubblicazione dell'avviso, sono stati registrati e sono effettivamente in corso attacchi hacker a vari portali istituzionali italiani fin dalle 22 di ieri sera, rivendicati appunto da Killnet", spiega la società di threat intelligence Yarix. Ancora una volta, come nelle precedenti azioni del gruppo Killnet, sembra si possa escludere il furto di dati ma gli attacchi andati a segno sono una dimostrazione di debolezza per le piattaforme Web colpite.

 

Tag: ddos, cybercrimine, hacker, attacchi, cyberwar, Killnet

DDOS

  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968