• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri

Gli attacchi DDoS del collettivo hanno messo fuori uso anche i siti dei ministeri dell’Istruzione e dei Beni Culturali.

Pubblicato il 20 maggio 2022 da Redazione

Gli hacker russi del collettivo Killnet hanno colpito ancora. Dopo aver minacciato, un po’ pomposamente, di scatenare una guerra informatica contro i Paesi amici dell’Ucraina, ora questi cybercriminali vicini alle posizioni del Cremlino hanno portato avanti la loro campagna di attacchi DDoS. Attacchi che già avevano raggiunto, nei giorni scorsi, le piattaforme Web del Senato della Repubblica, del ministero della Difesa, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Automobile Club d’Italia e poi ancora il sito della Polizia di Stato, oltre a obiettivi non italiani.

Ora nuovi obiettivi istituzionali ieri sera hanno visto andare offline per diverse ore i propri siti Web, a causa di sovraccaricati dalla pioggia di richieste del DDoS. "Fuoco a tutti" hanno scritto su Telegram i presunti autori, rivendicando l’attacco ed elencando una cinquantina di obiettivi tra ministeri, organi giudiziari, autorità di garanzia, aziende.

L’elenco comprende il Consiglio Superiore della Magistratura, il ministero dell’Istruzione, il ministero della Cultura, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e altri, ma la lista è incerta perché non tutti hanno riconosciuto l’attacco. Riporta Rainews che il vicepresidente del Csm, David Ermini, ha ammesso ai microfoni della stampa che un tentativo di compromissione c’è stato e ha causato “qualche rallentamento” al sito Web ma senza particolari danni. L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha invece smentito di aver subìto un attacco.

 

Due giorni prima di questa nuova ondata di attacchi sul canale di Telegram di Killnet era stata pubblicato un messaggio in cui si dichiarava guerra a dieci Paesi nemici della Russia, parlando di un “nuovo ordine per smantellare la struttura informativa della rete italiana". “Dopo la pubblicazione dell'avviso, sono stati registrati e sono effettivamente in corso attacchi hacker a vari portali istituzionali italiani fin dalle 22 di ieri sera, rivendicati appunto da Killnet", spiega la società di threat intelligence Yarix. Ancora una volta, come nelle precedenti azioni del gruppo Killnet, sembra si possa escludere il furto di dati ma gli attacchi andati a segno sono una dimostrazione di debolezza per le piattaforme Web colpite.

 

Tag: ddos, cybercrimine, hacker, attacchi, cyberwar, Killnet

DDOS

  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online
  • Tris di cyberattacchi DDoS sull’Ucraina, è stata la Russia?

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968