La blockchain “fai da te” è siglata Amazon Web Services
Aws ha lanciato una nuova offerta per creare template di reti pubbliche o private basate su Ethereum o Hyperledger Fabric, all’interno di container. Il provider promette estrema facilità di esecuzione e di gestione.
Pubblicato il 23 aprile 2018 da Redazione

Amazon Web Services (Aws) si mette in coda per salire sul carro della catena di blocchi. Il provider cloud ha svelato l’offerta Blockchain Templates, che permette a sviluppatori e aziende di lanciare una rete Ethereum (pubblica o privata) o Hyperledger Fabric (solo privata) “in pochi minuti e click”. Quello che si crea è di fatto un template che, in autonomia, configura tutte le risorse Amazon Web Services necessarie per avviare una rete sicura e scalabile. Il nuovo servizio di Aws effettua il deployment della catena di blocchi su container all’interno di un cluster Elastic Container Service (Ecs), oppure direttamente su un’istanza Ec2 (Elastic Compute Cloud) in grado di eseguire Docker. La blockchain “nasce” così nel Virtual Private Cloud (Vpc) del cliente, il che comporta diversi vantaggi fra cui la possibilità di ricorrere a subnet e al controllo degli accessi, oltre a sfruttare funzionalità proprie di Aws come il servizio Iam per decidere a quali risorse Ecs o Ec2 possono accedere.
Come sempre, la novità proposta del provider di Seattle prevede l’effettivo pagamento delle risorse impegnate per l’esecuzione della blockchain. Non sono quindi previsti costi aggiuntivi. Come detto, è possibile scegliere tra framework basati su Ethereum, soluzione ideata dallo sviluppatore russo Vitalik Buterin che consente di eseguire smart contract e app decentralizzate, oppure optare per Hyperledger Fabric, blockchain nata in seno alla Linux Foundation e supportata anche da Ibm.
La prima alternativa, sottolinea Amazon Web Services, va considerata nel caso in cui si vogliano “eseguire transazioni tra pari sul network pubblico di Ethereum, costruire una nuova rete pubblica o ricorrere al linguaggio Solidity per creare smart contract”. La soluzione progettata dalla Linux Foundation, invece, garantisce un livello di riservatezza maggiore e permette di “limitare le transazioni che le parti possono visualizzare”. Maggiori informazioni sono disponibili sul blog di Aws.
CLOUD
- Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
- Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
- Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
- Aruba punta su Roma per servire la PA e le aziende del Centro-Sud
- Studi di commercialisti, il futuro è nel cloud
NEWS
- I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
- Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
- Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
- Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
- Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET