• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La “classifica degli orrori” del 2021, in testa Reddit e Facebook

Il down di Facebook, Instagram e Whatsapp ha raccolto nel 2021 il maggior numero di segnalazioni. A Reddit il record dei disservizi.

Pubblicato il 12 novembre 2021 da Redazione

Quali sono i peggiori siti Web e le peggiori applicazioni in termini di qualità del servizio? Le piattaforme di Meta, cioè Facebook, Instagram e Whatsapp, non sono nuove a episodi di “down” e anche recentemente hanno fatto parlare di sé per una interruzione del servizio che, si è scoperto poi, è stata causata da un banale quanto imbarazzante errore di configurazione dei router aziendali. Ma la società di Mark Zuckerberg, volendo stilare una classifica dei disservizi del 2021, non è al primo posto. L’ingrato primato spetta a Reddit: la sua piattaforma dall’inizio di quest’anno ha sperimentato ben 180 diverse interruzioni, il 60% delle quali relative al funzionamento dell’applicazione mobile.

 

Al secondo posto c’è Discord, piattaforma di telefonia Voice over IP usata dai videogiocatori, con ben 107 disservizi per lo più (al 70%) dovuti a problemi di connessione al server. A un passo c’è Instagram, con 106 interruzioni (il 55% delle quali riguardanti l’applicazione mobile) e subito dopo la “cugina” Facebook, con 95 episodi (per il 45% relativi al sito Web del social network). Seguono Twitter (50 interruzioni di servizio), YouTube (44), Netflix (44), Amazon (35), Whatsapp (34) e TikTok (30).

 

La compilazione della classifica non è opera nostra bensì di Uswitch, società di servizi che ha confrontato tra loro i dati disponibili su Downdetector, un popolare sito in cui gli utenti segnalano problemi di connessione e funzionamento di siti Web e applicazioni. Conteggiando non il numero di interruzioni del 2021 ma le lamentele degli utenti, al primo posto c’è Facebook: durante il “down” di 24 ore sperimentato a ottobre, Donwdetector solamente dagli Stati Uniti ha ricevuto 123mila segnalazioni di problemi per il social network, 98mila per Instagram, 34mila per Whatsapp e 9.800 per Messenger. Va detto, a onor del vero, che un maggior numero di segnalazioni non determina in automatico una classifica della cattiva qualità del servizio, ma è anche proporzionale alla popolarità di un sito o applicazione.

 

La stessa Uswitch recentemente ha elaborato, sulla base delle interrogazioni fatte (in lingua inglese) dagli utenti ai motori di ricerca, anche una classifica dei principali problemi di connettività sperimentati dagli Internauti: in testa, di gran lunga, le query relative alla “velocità di Internet”, espressione digitata sui motori di ricerca ben 16,3 milioni di volte in un mese. Seguono le “password del Wi-Fi” (117.400 query in un mese),  la “velocità di download” (94.800), l’assenza di connessione, la velocità di upload, la lentezza della connessione.

 

 
Tag: facebook, web, internet, instagram, disservizi, Reddit, facebookdown, Meta

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968