• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La “classifica degli orrori” del 2021, in testa Reddit e Facebook

Il down di Facebook, Instagram e Whatsapp ha raccolto nel 2021 il maggior numero di segnalazioni. A Reddit il record dei disservizi.

Pubblicato il 12 novembre 2021 da Redazione

Quali sono i peggiori siti Web e le peggiori applicazioni in termini di qualità del servizio? Le piattaforme di Meta, cioè Facebook, Instagram e Whatsapp, non sono nuove a episodi di “down” e anche recentemente hanno fatto parlare di sé per una interruzione del servizio che, si è scoperto poi, è stata causata da un banale quanto imbarazzante errore di configurazione dei router aziendali. Ma la società di Mark Zuckerberg, volendo stilare una classifica dei disservizi del 2021, non è al primo posto. L’ingrato primato spetta a Reddit: la sua piattaforma dall’inizio di quest’anno ha sperimentato ben 180 diverse interruzioni, il 60% delle quali relative al funzionamento dell’applicazione mobile.

 

Al secondo posto c’è Discord, piattaforma di telefonia Voice over IP usata dai videogiocatori, con ben 107 disservizi per lo più (al 70%) dovuti a problemi di connessione al server. A un passo c’è Instagram, con 106 interruzioni (il 55% delle quali riguardanti l’applicazione mobile) e subito dopo la “cugina” Facebook, con 95 episodi (per il 45% relativi al sito Web del social network). Seguono Twitter (50 interruzioni di servizio), YouTube (44), Netflix (44), Amazon (35), Whatsapp (34) e TikTok (30).

 

La compilazione della classifica non è opera nostra bensì di Uswitch, società di servizi che ha confrontato tra loro i dati disponibili su Downdetector, un popolare sito in cui gli utenti segnalano problemi di connessione e funzionamento di siti Web e applicazioni. Conteggiando non il numero di interruzioni del 2021 ma le lamentele degli utenti, al primo posto c’è Facebook: durante il “down” di 24 ore sperimentato a ottobre, Donwdetector solamente dagli Stati Uniti ha ricevuto 123mila segnalazioni di problemi per il social network, 98mila per Instagram, 34mila per Whatsapp e 9.800 per Messenger. Va detto, a onor del vero, che un maggior numero di segnalazioni non determina in automatico una classifica della cattiva qualità del servizio, ma è anche proporzionale alla popolarità di un sito o applicazione.

 

La stessa Uswitch recentemente ha elaborato, sulla base delle interrogazioni fatte (in lingua inglese) dagli utenti ai motori di ricerca, anche una classifica dei principali problemi di connettività sperimentati dagli Internauti: in testa, di gran lunga, le query relative alla “velocità di Internet”, espressione digitata sui motori di ricerca ben 16,3 milioni di volte in un mese. Seguono le “password del Wi-Fi” (117.400 query in un mese),  la “velocità di download” (94.800), l’assenza di connessione, la velocità di upload, la lentezza della connessione.

 

 
Tag: facebook, web, internet, instagram, disservizi, Reddit, facebookdown, Meta

FACEBOOK

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968