• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La data virtualization al centro del framework tecnologico di Istat

La necessità di adeguarsi alla modernizzazione dei processi statistici e standardizzare le oltre duecento forniti di dati utilizzate, ha spinto l’istituto ad adottare una soluzione che creasse un unico punto di accesso e manipolazione.

Pubblicato il 28 settembre 2021 da Redazione

Istat è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici italiani. Tradizionalmente, l’istituto si trova a dover gestire più di duecento fonti amministrative, oltre ai dati provenienti dalle indagini e dai censimenti effettuati dall’Istituto. Inoltre, svolge la funzione di orientare e indirizzare, dal punto di vista metodologico e della qualità, tutti i produttori di statistica ufficiale e pubblica.

L’utilizzo di nuove fonti, come Web, social media e i cosiddetti big data, ha reso evidente la necessità di sistematizzare questa importante mole di informazioni. Per questo, Istat ha fatto partire già nel 2016 un programma che offrisse un linguaggio comune ai diversi dipartimenti, per evitare incomprensioni nell’analisi e favorire nuove modalità di integrazione dei dati. Inoltre, è stato necessario riaggregare le informazioni per tematiche, associando i dati a fonti esterne per migliorare l’integrazione e l’estrazione di nuovi insight.

L’aggiornamento dei processi di produzione dell’informazione statistica si è così inserita nel più ampio progetto di ridefinizione del framework tecnologico e organizzativo, esito del processo di modernizzazione della statistica ufficiale avviato a livello europeo da tutti gli istituti. Il percorso intrapreso da Istat ha quindi costituito un ulteriore passo verso lo sviluppo di un Register-based Analytics Framework (Raf), orientato a valorizzare il contenuto informativo per poi metterlo a disposizione della collettività.

La virtualizzazione come chiave del rinnovamento

Il rinnovamento dell’architettura di riferimento nell’intero ciclo di vita dei dati (raccolta, validazione, manipolazione e diffusione) si è concretizzato in un framework composto da strato di virtualizzazione dei dati introdotto per creare un unico punto di accesso alle informazioni e superare le rigidità di diffusione e manipolazione dei dati: “In questo modo, siamo riusciti a superare le rigidità nella diffusione e nel trattamento dei dati, concentrando inoltre tutte le azioni di data governance e monitoraggio della qualità dei dati nell’unico punto d’accesso disponibile”, ha spiegato Massimo Fedeli, Cio di Istat. “Dopo aver impostato l’infrastruttura, il primo servizio è risultato operativo in un solo mese”.

 

Massimo Fedeli, Cio di Istat

 

In questa fase, l’istituto si è avvalso della collaborazione di Denodo, riuscendo in modo particolare a disaccoppiare utenti e applicazioni da attività come la migrazione e il consolidamento dei dati, integrando allo stesso tempo la semantica e la governance necessarie nei moderni ambienti di dati. Questi elementi consentono di agire sul significato dei dati evitando costose operazioni di copia o spostamento.

Il percorso di rinnovamento tecnologico ha permesso di implementare diversi casi d’uso, tra cui la rilevazione dei prezzi al consumo, determinante per la misura dell’andamento dell’inflazione in Italia attraverso i diversi indici. Si tratta di un’attività tradizionalmente effettuata da operatori che visitavano i punti fisici della grande distribuzione per rilevare i prezzi dei prodotti. Oggi, invece, i dati vengono inviati direttamente all’istituto dai sistemi presenti nei distributori, migliorando la tempestività e la qualità dei dati a disposizione: “Il progetto ci ha permesso di investire sulle competenze, erogando percorsi di formazione grazie ai quali molte risorse interne sono diventate autonome rispetto all’utilizzo delle nuove piattaforme e all’elaborazione dei dati”, ha concluso Fedeli.

 

Tag: big data, data integration, statistiche, data virtualization

BIG DATA

  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics
  • La tecnologia aiuta gli sviluppi sportivi e non dell'Inter
  • La data virtualization al centro del framework tecnologico di Istat
  • Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt

ECCELLENZE.IT

  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • I servizi digitali self-service migliorano le cure domiciliari
  • Conad taglia i costi di magazzino con palmari, cuffie e voice picking
  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968