• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La milanese WebScience acquisita dalla tedesca Adesso SE

La software house diventerà una filiale del gruppo che l’ha acquisita e cambierà nome in Adesso Italia.

Pubblicato il 19 gennaio 2023 da Redazione

Acquisti “made in Italy” per Adesso SE, società fornitrice di servizi IT che di italiano (finora) aveva solo il nome, essendo stata fondata a Dortmund nel 1997 e quotata alla Borsa della città tedesca. Questa realtà da 8.300 dipendenti (corrispondenti a 7.500 dipendenti full time equivalent) e 800 milioni di euro di fatturato, presente in 13 Paesi e in particolare nei mercati in lingua tedesca, ha deciso di acquisire WebScience, società software nata nel 2000 a Milano e che attualmente dà lavoro a un centinaio di persone tra il capoluogo lombardo, Lecce e Sofia, in Bulgaria. 

L’azienda è stata fondata da Stefano Mainetti, già ricercatore del Politecnico di Milano e oggi presidente di WebScience, e da Francesco Micotti, che ricopre invece il ruolo di amministratore delegato. WebScience è specializzata nello sviluppo di software di tipo Agile, applicazioni low-code e progetti di migrazione al cloud, e si propone ai clienti come un alleato per la trasformazione digitale. Un elemento, quest’ultimo, che WebScience condivide con Adesso SE.

L’acquisto di WebScience per Adesso SE rientra in una strategia di espansione sul mercato italiano, nel quale ha debuttato l’anno scorso. E il compratore, fa sapere l’ufficio stampa, si impegna “a garantire in maniera continuativa l’attività di WebScience incentivando l’approccio indipendente e appassionato che l’ha sempre contraddistinta”. I clienti di WebScience, di cui fanno parte aziende come Benetton, Sisal ed Elior, avranno accesso a tutti i servizi offerti da Adesso Group.

In seguito all’acquisizione, la software house italiana diventa una filiale della tedesca e cambia il proprio nome in Adesso Italia, conservando però l’attuale squadra di lavoro e anche il suo ufficio milanese.  Il team dirigente di Adesso Italia sarà composto da Stefano Mainetti, da Francesco Micotti, da Massimo Ficagna, già membro del Consiglio di Amministrazione e Ceo di WebScience-Bulgari, e da Andrea Buzzi, attualmente site manager di Adesso Lugano.

 

Da sinistra, Francesco Micotti, (Ceo di Adesso Italia), Stefano Mainetti (presidente) e Massimo Ficagna (membro del Cda e Ceo di WebScience Bulgaria)

 

“Sono davvero entusiasta di vedere il team di WebScience entrare a far parte di un Gruppo internazionale così rinomato come adesso, dopo più di vent'anni di crescita e sviluppo indipendente”, ha dichiarato Mainetti. “Evidentemente la nostra innovazione tecnologica e il nostro approccio lungimirante hanno attirato l’attenzione di Adesso, che era alla ricerca di un partner per rafforzare la sua espansione in Italia. Allo stesso tempo questa partnership porterà il nostro core business a un livello superiore. Siamo lieti di ricevere questo importante riconoscimento e non vediamo l'ora di far affermare adesso come brand leader nel processo di digitalizzazione delle aziende italiane".

 

Tag: mercati, acquisizione, acquisizioni, Adesso

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968