• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La politica non digerisce Libra, la criptovaluta di Facebook

Il Comitato per le operazioni bancarie e valutarie statunitense si è espresso contro il progetto della cryptocurrency, citando i passati errori dell’azienda di Menlo Park e l’assenza di leggi sulla materia.

Pubblicato il 19 giugno 2019 da Valentina Bernocco

Neanche il tempo di annunciare ufficialmente Libra, la criptovaluta per acquisti e scambi di denaro “social” (tramite Whatsapp, Messenger e altri servizi), ed ecco il primo ostacolo per Facebook. L’azienda di Menlo Park, da tempo sotto osservazione stretta alla luce del pasticcio di Cambridge Analytica, non troverà la strada spianata: il Comitato per le operazioni bancarie e valutarie statunitense, House Financial Services Committee, ha criticato la mancanza di una cornice legislativa di riferimento, che possa tutelare i cittadini, le aziende e i mercati da eventuali abusi o danni derivati da Libra.

Quest’ultima sarà non solo una valuta virtuale assimilabile al Bitcoin, bensì una vera e propria piattaforma di scambio di denaro, con tanto di portafoglio digitale, ecosistema di servizi partner e applicazioni supportate. In vista del lancio commerciale, previsto per il 2020, Facebook ha già attivato accordi con 27 partner, fra cui spiccano Visa, Mastercard, PayPal, Stripe, PayU, Uber, Lyft, Booking, Spotify, e ha inoltre previsto la creazione di una società sussidiaria ad hoc, Calibra. Ha però fatto i conti senza l’oste, cioè senza le istituzioni.

 

In una nota ufficiale la parlamentare Maxine Waters, in qualità di presidente della House Financial Services Committee, ha scritto che “Facebook possiede i dati di miliardi di persone e ha più volte mostrato di non rispettare la protezione e l’attento uso di questi dati. Ha anche esposto gli americani ad account malevoli e falsi creati da antagonisti, fra cui l’intelligence russa e trafficanti internazionali. Facebook ha anche ricevuto pesanti multe ed è ancora sottoposta a un’ordinanza della Federal Trade Commission per aver ingannato i consumatori e per non aver mantenuto privati i loro dati. Inoltre è stata citata in giudizio dal governo per aver violato le leggi di non discriminazione sulla sua piattaforma pubblicitaria”.

 

 

Waters, insomma, non si è proprio lasciata sfuggire nessuna macchia sul curriculum di Facebook, mettendo in un unico calderone errori di portata e gravità molto diversi tra loro (va da sé che i mancati controlli sull’accesso ai dati da parte delle app terze sono una colpa maggiore di qualche meccanismo non funzionante nell’advertising). In ogni caso, il comitato parlamentare non è tranquillo di fronte all’idea di una criptovaluta, con cui Facebook “continuerà a espandere la propria presenza nelle vite dei suoi utenti”. Il punto cruciale è che “il mercato delle criptovalute attualmente non ha una cornice legislativa che possa garantire una solida protezione agli investitori, ai consumatori e all’economia. I legislatori dovrebbero intendere tutto questo come un campanello d’allarme e pensare seriamente ai problemi di privacy e sicurezza nazionale, ai rischi di cybersicurezza e ai rischi commerciali creati dalle criptovalute”.

 

E quindi? “Considerato il passato problematico dell’azienda”, conclude Waters, “chiedo che Facebook acconsenta a una proroga di qualsiasi ulteriore mossa nella sviluppo di una criptovaluta, finché il Congresso e i legislatori non avranno avuto modo di esaminare questi problemi e agire di conseguenza. I dirigenti di Facebook, inoltre, dovrebbero presentarsi alla Commissione per testimoniare su tali questioni”.

 

Come se non bastasse, il ministro dell'economia e delle finanze francese, Bruno Le Maire, in un’intervista all’emittente radiofonica Europe 1 si è espresso senza mezzi termini: che Libra possa diventare una valuta sovranazionale è “fuori discussione”, né potrà mai sostituirsi alle valute tradizionali. “Non può e non deve succedere”, ha detto Le Maire. Per il momento le pretese di Mark Zuckerberg di presentarsi agli occhi del mondo come “paladino della privacy” sembrano ancor più irrealistiche di quanto non fossero parse settimane fa. Ma i forti interessi economici in gioco (basti pensare ai grandi nomi di alcuni dei 27 partner commerciali del progetto LIbra) potrebbero far deviare la corrente del mercato e della politica.

 
Tag: facebook, social network, pagamenti, politica, criptovaluta, cryptocurrency, social media, libra

FACEBOOK

  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Indagini su Marketplace, Meta cerca l'accordo con l'Ue
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Rumors su Meta, migliaia di licenziamenti in arrivo
  • Meta non ferma la discesa, Zuckerberg difende le proprie scelte

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968