• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido

Nutanix evidenzia come la crisi pandemica abbia accentuato la trasformazione digitale del settore sanitario. Nei prossimi anni la quota di data center proprietari si assottiglierà ancora.

Pubblicato il 18 marzo 2021 da Redazione

Che impatto ha avuto e avrà il covid-19 sulle scelte tecnologiche delle aziende? Questa è una delle domande poste da Vanson Bourne a un campione di 4.300 responsabili IT di società dislocate fra Americhe, Europa, Medio Oriente, Africa e regione Asia-Pacifico nell'ambito dell'annuale indagine di Nutanix, l'”Enterprise Cloud Index”.  I risultati dell'indagine, giunta alla sua terza edizione, sono stati pubblicati qualche mese fa, ma ora Nutanix ha comunicato i dati specifici relativi al settore sanitario, un ambito che nel 2020 come mai prima di allora è stato sconvolto nelle sue dinamiche a causa della pandemia di coronavirus.

 

In generale, lo studio di Nutanix (condotto intorno alla metà del 2020) ha evidenziato che trasversalmente ai settori di mercato il modello infrastrutturale destinato a imporsi è quello del cloud ibrido.  L'86% degli intervistati ha detto di considerarlo come l'opzione ideale, intendendo per “cloud ibrido” sia gli ambienti on-premise creati accostando server e infrastrutture iperconvergenti (Hci) sia l'esternalizzazione di risorse su cloud pubblici o privati. E nell'ambito della sanità questa convinzione è ancor più diffusa: il modello ibrido è quello ideale per ben il 94,5% dei responsabili IT di questo settore.

 

Si nota un deciso incremento rispetto allo scenario del 2019, quando la percentuale dei responsabili IT del settore sanitario innamorati del cloud ibrido era dell'87%. Questi sono però desideri, intenzioni. Nella realtà attuale, il modello infrastrutturale totalmente on-premise è ancora presente nel settore sanitario più che in altri ambiti: nel 27% dei casi, contro il 17,5% della media riscontrata da Nutanix. Tuttavia, stando alle dichiarazioni degli intervistati, nei prossimi cinque anni questo divario si assottiglierà: la quota di data center proprietari calerà del 21% e di contro i deployment di cloud ibrido aumenteranno del 32%. Il 64% dei responsabili IT del settore sanitario ha già adottato o sta implementando infrastrutture iperconvergenti e la quota surclassa il 50% della media riscontrata nell'indagine. 

“Con la diffusione del covid-19, le aziende del settore sanitario si trovano in una fase cruciale poiché devono accelerare il processo di trasformazione digitale per soddisfare meglio le esigenze dei pazienti e degli operatori sanitari”, ha dichiarato Cheryl Rodenfels, healthcare strategist di Nutanix. “Mentre i responsabili IT concordano sul fatto che il cloud ibrido sia un fattore chiave di questa trasformazione, le aziende della sanità hanno bisogno di identificare soluzioni IT che le aiutino in questo percorso, dall’investimento in cloud privati basati su infrastrutture Hci, al trovare modi per collegare efficacemente gli ambienti cloud privati e pubblici, mantenendo la sicurezza e i costi in primo piano”.

 

Sicurezza, privacy e conformità rappresentano una sfida significativa per la trasformazione digitale del settore: la pensa così il 58% degli intervistati (contro il 51% della media globale). Le aziende del comparto sanitario, inoltre, considerano il controllo dei costi (45%) e la continuità aziendale (45%) sfide importanti e queste percentuali superano quelle degli altri ambiti di mercato.

CLOUD

  • Come integrare e standardizzare le architetture dati
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
  • Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
  • Zyxel integra la sicurezza nell’offerta Nebula Together

NEWS

  • L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
  • Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968