• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le aziende europee fanno del bene ai vendor di Pc, acquisti a +13%

Per Context Market Intelligence nel secondo trimestre le vendite di sistemi desktop, worstation e notebook in Europa Occidentale sono cresciute a doppia cifra, anno su anno. Il segmento busines fa da traino.

Pubblicato il 27 giugno 2018 da Redazione

I Pc ci hanno fatto una bella sopresa, o meglio l'hanno fatta a chi li vende: inaspettatamente, gli acquisti stanno risalendo. Nel secondo trimestre di quest'anno i volumi di notebook smerciati in Europa Occidentale sono cresciuti del 15% rispetto all'analogo periodo del 2017, quelli di desktop del'8% e quelli di worksation del 18%, stando ai conteggi della società di ricerca londinese Context Market Intelligence (riportati da The Register). Si tratta dei dati sull'andamento del mercato Pc più recenti, dopo il non esaltante quadro sul primo trimestre emerso dai monitoraggi quasi contemporanei di Gartner e di Idc, riferiti però al mercato mondiale. Pur con un margine di variabilità dovuto ai diversi metodi di conteggio, possiamo osservare segnali di ripresa non trascurabili.

In Europa Occidentale, secondo Context Market Intelligence, nei tre mesi terminanti al 30 giugno le vendite mostrano una risalita del 13% a volume, anno su anno, specie dovuta a un incremento della domanda di computer destinati alle aziende. E questa tendenza dovrebbe continuare ancora per la restante parte dell'anno, sebbene la crescita percentuale possa ridursi a una singola cifra.

Il risultato del secondo trimestre si spiega in parte con il termine di paragone dell'anno scorso, trimestre penalizzato dai rialzi di costi dei componenti e in cui figurava un mese di aprile “molto debole”, spiega l'analista Marie-Christine Pygott, specificando però che “Detto questo, osserviamo anche una crescita organica dovuta agli aggiornamenti trainati da Windows 10”.

Nel periodo di aprile, maggio e giugno non tutte le categorie di prodotto mostrano il medesimo andamento. Come si diceva, le workstation e i portatili crescono più della media e ancor meglio stanno facendo i Chromebook e i modelli ultrasottili. Il segmento dei sistemi desktop non è particolarmente dinamico, ma comunque in ripresa, mentre l'unico segno meno campeggia sui Pc consumer, in calo de 3%. Quanto alle variabili geografiche, i mercati nazionali più vitali sono stati Paesi Bassi, Portogallo, Irlanda e Regno Unito.

 

 

Tag: scenari, mercato pc, mercato, computer, europa

SCENARI

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968