• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le future reti 5G di Wind Tre avranno Ericsson nel “cuore”

Con accordo quinquennale, l'operatore di telecomunicazioni si è impegnato a usare tecnologie infrastrutturali, software e servizi di Ericsson per realizzare la parte “core” della propria rete 5G e per assicurare interoperabilità con il network esistente.

Pubblicato il 26 aprile 2018 da Redazione

Cinque, come il numero che identifica il prossimo standard di rete mobile, ma anche come gli anni che legheranno Ericsson e Wind Tre nella collaborazione appena annunciata. L'operatore nato dalla fusione di Wind e H3G utilizzerà la tecnologia della società svedese per modernizzare la parte “core” della propria rete, così da elevarla fino alle velocità e prestazioni del 5G. Più precisamente, Wind Tre si avvarrà del portafoglio completo delle soluzioni di Ericsson per la Network Functions Virtualization (Nfv, virtualizzazione delle funzioni di rete), dal software all'infrastruttura.

L'accordo riguarda dunque sia le soluzioni preintegrate, testate e verificate per l'insfruttura Nfvi, sia le applicazioni per il core della rete, ovvero Virtual Evolved Packet Core, User Data Consolidation, IP Multimedia Subsystem e programmi per il signaling. Ericsson, inoltre, per cinque anni avrà l'incarico di Prime System Integration e fornirà servizi di supporto per il progetto di Wind Tre.

I lavori di ammodernamento partiranno da qui a giugno, con l'obiettivo di realizzare entro cinque anni una rete core virtualizzata con capacità di orchestrazione secondo i requisiti prescritti dall'European Telecommunications Standards Institute (nel progetto Nfv Management and Orchestration). Ericsson si occuperà anche di fornire aggiornamenti e aumenti di capacità sulla rete fisica esistente, così da garantire la piena interoperabilità con il nuovo network 5G.

Grazie a velocità di trasmissione paragonabili a quelle della fibra ottica, le future infrastrutture potranno sostenere non solo gli attuali servizi di telefonia e traffico dati su smartphone, ma daranno anche un deciso impulso ai progetti di smart city, all'industria dei media e ai sistemi di guida connessa. Secondo le stime dell'ultimo “Ericsson Mobility Report”, entro i prossimi cinque o sei anni su scala globale si conteranno un miliardo di abbonamenti a servizi 5G e nel medesimo arco temporale questo nuovo standard arriverà a coprire oltre un quinto della popolazione mondiale. Da parte sua, Wind Tre nei mesi scorsi ha già avviato collaborazioni con Qualcomm e Zte per condurre test sul nuovo standard di trasmissione dati.

 

Tag: ericsson, reti, 5g, accordi, network functions virtualization, wind tre

ERICSSON

  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Industria e ambiente, le sfide del 5G (in cerca di spettro)
  • Il 5G continua a crescere, 580 milioni di abbonamenti nel 2021
  • Guerra Cina-Svezia per il 5G, Ericsson teme l’esclusione

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968