• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

Le minacce alla sicurezza viaggiano via email ma non sono invincibili

I cyberattacchi che sfruttano il social engineering si possono fermare solo con soluzioni strutturate su più livelli di difesa e dotate di sofisticate tecnologie di Intelligenza Artificiale. Barracuda Total Email Protection è tra le più efficaci, e si integra anche con l’ambiente Office 365.

Pubblicato il 31 luglio 2020 da Redazione

L’approccio olistico, strutturato e integrato è l’unica garanzia di successo contro le nuove minacce veicolate attraverso l’email. Gli attacchi basati sul social engineering (lo studio dei comportamenti individuali degli utenti per poterne carpire informazioni e abitudini) sono infatti talmente subdoli e sofisticati da vanificare l’azione delle soluzioni tradizionali e degli email gateway.

Questo quadro, poco rassicurante, si traduce in un costo per le aziende in termini di tempo, denaro e reputazione del marchio: ransomware, spear-phishing e account takeover sono la causa di ingenti danni, che alcuni analisti stimano in più di 300 milioni di dollari al mese a livello mondiale.

Per questo motivo, negli ultimi anni sono nate “piattaforme di difesa” come Barracuda Total Email Protection, una soluzione efficace per prevenire attacchi mirati basati sul social engineering. Si tratta di un approccio strutturato su più livelli che impiega un gateway per la sicurezza dell’e-mail, la protezione contro le frodi basata sull’intelligenza artificiale e formazione avanzata in materia di sicurezza per aumentare la consapevolezza da parte degli utenti.

Dall’unione di questi elementi deriva una protezione completa che permette di evitare problemi quali il business e-mail compromise, il furto di account e altre minacce e-mail avanzate che colpiscono sempre più frequentemente le aziende di ogni dimensione. La protezione email stratificata di Barracuda Total Email Protection si sviluppa su quattro principali direttrici: la sensibilizzazione degli utenti (attraverso la formazione anti-phishing e le simulazioni continue), la difesa della posta in arrivo (con il blocco dello spear phishing e del furto di account attraverso sofisticati algoritmi di AI), la resilienza e un gateway di ultima generazione.

Barracuda Total Email Protection si integra perfettamente, grazie alle API, con l’ambiente Microsoft 365, e protegge già oggi più di 11 milioni di caselle emal di circa 8.000 organizzazioni a livello mondiale.

Se vuoi eseguire subito e gratuitamente una scansione per verificare di non essere già sotto attacco, clicca qui.

Se invece vuoi sapere come ottenere una protezione completa contro le minacce veicolate via e-mail scarica la panoramica della soluzione Barracuda Total Email Protection

Tag: phishing, email, cybersecurity, cybersicurezza

PHISHING

  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Phishing, cresce l’uso dei “kit” e delle tecniche di evasione
  • E-mail, la prima barriera di protezione per Retarus
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing

SICUREZZA

  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione
  • Obiettivi di espansione tecnologica e geografica per SgBox
  • Dai ransomware alla supply chain, le minacce restano preoccupanti
  • La sicurezza chiamata al salto di qualità della prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968