• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lg Display crea lo schermo per smartphone curvo su due lati

In occasione del Ces di Las Vegas, Lg Display ha mostrato un prototipo interessante, che insegue la strada aperta da Samsung con il Galaxy Note Edge: uno schermo per dispositivi mobili con non uno, ma due fianchi obliqui e arrotondati. Innovazione effimera o destinata a durare?

Pubblicato il 08 gennaio 2015 da Valentina Bernocco

Se sia più sfizioso o utile, lo dirà il mercato. Per adesso, quella presentata da LG Display è una fra le novità più curiose viste al Ces di Las Vegas di quest’anno: uno schermo per smartphone curvo su due lati, altrimenti detto “dual edge”, sulla falsariga del nome scelto da Samsung per il suo primo phablet curvo. Pare dunque che il Galaxy Note Edge abbia aperto una strada destinata a svilupparsi, dal momento che Lg Display (azienda appartenente al Guppo Lg, da non confondere con Lg Electronics) ha ripreso e raddoppiato – su due lati, appunto – l’idea di un pannello touch smussato e che aggiunge una terza dimensione, a disposizione di app e notifiche.

Quello mostrato a Las Vegas, montato su un telefono Lg che fungeva da demo, è un display Oled da 6 pollici di tipo “Active Bending”, sui cui fianchi arrotondanti possono scorrere notifiche (per esempio, i newsfeed di Facebook o le email in arrivo) e possono comparire icone delle applicazioni più usate, nonché alcuni dei controlli solitamente affidati a tasti fisici laterali, come il volume, o semplicemente l'ora. Pur con una risoluzione non eccezionale, 1280 x 720 pixel, lo schermo vanta una luminosità di 300 nit e uno spessore di soli 0,7 millimetri.

Lg Display non ha ancora pianificato una roadmap per la produzione e commercializzazione di questa tecnologia, ma la presenza dell’avanguardista Galaxy Edge Note di Samsung, nonché i rumors riguardanti il futuro Galaxy S6 certamente rappresentano uno stimolo ad accelerare i tempi.

 

(Foto: The Verge)

 

Abbiamo davvero bisogno di questa innovazione? Il giornalista di The Verge inviato al Ces ha ben riassunto le considerazioni possibili sullo schermo dual edge scrivendo: “Non so perché esista, ma ne sono felice”. Molte delle innovazioni che hanno riguardato il mondo mobile negli ultimi anni sono state trainate da ragioni funzionali, ma quasi tutte hanno anche una componente di piacevolezza estetica e sensoriale. A patto di contenere i prezzi di produzione e il costo aggiuntivo imposto agli utenti, i display curvi (o “doppiamente curvi”) hanno le carte in regola per diventare un successo.
 

Tag: touch, smartphone, mobile, touchscreen, lg, innovazione, hardware, Ces

TOUCH

  • Telefoni interamente tattili e senza pulsanti: il primo sarà Asus
  • Penne magiche, musica (di Shazam) e Cina nei pensieri di Apple
  • Smart speaker “social” in arrivo dalle parti di Facebook?
  • L’iPhone si fonde con il Mac per creare il computer di domani
  • Con 99 dollari Airbar trasforma i Macbook Air in iPad

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968