• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Libra orfana di Vodafone, che fine farà la criptovaluta di Facebook?

Il progetto di cryptocurrency appare ancor più lontano dal realizzarsi dopo l’uscita di Vodafone dal gruppo di partner della Libra Association.

Pubblicato il 28 gennaio 2020 da Valentina Bernocco

Libra sì o Libra no? Ancora è presto per decretare il successo o la morte del progetto di criptovaluta di Facebook, annunciato in pompa magna nel giugno del 2019 ma da subito osteggiato da più parti. Da istituzioni politiche, banche, garanti della privacy e Ong si erano levati dubbi e contestazioni su un’iniziativa che, se realizzata, promette di rivoluzionare il sistema di pagamenti mondiale con una criptovaluta che è allo stesso tempo una stablecoin. Ma Libra ha perso i pezzi strada facendo: la lista iniziale dei partner ha registrato una defezione dopo l’altra, mentre Facebook si barcamenava tra interrogazioni parlamentari e nuove promesse sul fatto che  il progetto, magari con qualche ritardo, si realizzerà.

 

Qualche giorno fa l’ennesima batosta: dal circolo della Libra Association si è sfilata anche Vodafone, come già fatto nei mesi scorsi da  Booking, PayPal, eBay, Visa, Mastercard, Stripe e Mercado Pago. Al pari della maggior parte degli altri defezionari, la società di telecomunicazioni britannica non ha espresso chiaramente i motivi dell’abbandono, limitandosi a dire attraverso il proprio ufficio stampa che l’azienda desidera “dare un vero contributo all’estensione dell’inclusione finanziaria”. 

 

“Restiamo fortemente impegnati per quell’obiettivo”, proseguiva la nota, “e crediamo di potervi contribuire al meglio focalizzando i nostri sforzi su MPesa”. Si tratta di un servizio che in Africa permette ai clienti di Vodafone sprovvisti di conto corrente bancario di appoggiarsi al conto telefonico per eseguire e ricevere pagamenti, incassare stipendi, ottenere prestiti a medio termine e altro ancora.  Da Vodafone è giunta anche una generica dichiarazione possibilista sul futuro: “Continueremo a monitorare gli sviluppi della Libra Association e non escludiamo la possibilità di future collaborazioni”.

 

Gli attuali membri della Libra Association

 

Ora rimane da capire che cosa ne sarà di Libra. Nella lista dei partner del progetto di Facebook (gestito dalla controllata Calibra)  figurano ancora nomi importanti, come quelli di Uber, Lyft, Coinbase, Iliad, Spotify, PayU. I supporter di maggior peso, tuttavia, si sono defilati uno dopo l’altro, scoraggiati dagli ostacoli normativi e dall’eccessiva attenzione del mondo politico e istituzionale. All’indomani dell’uscita di Vodafone, l’ufficio stampa della Libra Association ha fatto sapere che “nonostante l’assetto dei membri dell’associazione possa cambiare nel tempo, la progettazione della governance e della tecnologia di Libra assicura che il sistema di pagamento resterà resiliente”. 

 
Tag: facebook, vodafone, pagamenti, criptovaluta, libra, stablecoin, cryptocurrency

FACEBOOK

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp

FOCUS

  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • L’attenzione di Extreme è tutta sul monitoraggio delle reti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968