• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Libra orfana di Vodafone, che fine farà la criptovaluta di Facebook?

Il progetto di cryptocurrency appare ancor più lontano dal realizzarsi dopo l’uscita di Vodafone dal gruppo di partner della Libra Association.

Pubblicato il 28 gennaio 2020 da Valentina Bernocco

Libra sì o Libra no? Ancora è presto per decretare il successo o la morte del progetto di criptovaluta di Facebook, annunciato in pompa magna nel giugno del 2019 ma da subito osteggiato da più parti. Da istituzioni politiche, banche, garanti della privacy e Ong si erano levati dubbi e contestazioni su un’iniziativa che, se realizzata, promette di rivoluzionare il sistema di pagamenti mondiale con una criptovaluta che è allo stesso tempo una stablecoin. Ma Libra ha perso i pezzi strada facendo: la lista iniziale dei partner ha registrato una defezione dopo l’altra, mentre Facebook si barcamenava tra interrogazioni parlamentari e nuove promesse sul fatto che  il progetto, magari con qualche ritardo, si realizzerà.

 

Qualche giorno fa l’ennesima batosta: dal circolo della Libra Association si è sfilata anche Vodafone, come già fatto nei mesi scorsi da  Booking, PayPal, eBay, Visa, Mastercard, Stripe e Mercado Pago. Al pari della maggior parte degli altri defezionari, la società di telecomunicazioni britannica non ha espresso chiaramente i motivi dell’abbandono, limitandosi a dire attraverso il proprio ufficio stampa che l’azienda desidera “dare un vero contributo all’estensione dell’inclusione finanziaria”. 

 

“Restiamo fortemente impegnati per quell’obiettivo”, proseguiva la nota, “e crediamo di potervi contribuire al meglio focalizzando i nostri sforzi su MPesa”. Si tratta di un servizio che in Africa permette ai clienti di Vodafone sprovvisti di conto corrente bancario di appoggiarsi al conto telefonico per eseguire e ricevere pagamenti, incassare stipendi, ottenere prestiti a medio termine e altro ancora.  Da Vodafone è giunta anche una generica dichiarazione possibilista sul futuro: “Continueremo a monitorare gli sviluppi della Libra Association e non escludiamo la possibilità di future collaborazioni”.

 

Gli attuali membri della Libra Association

 

Ora rimane da capire che cosa ne sarà di Libra. Nella lista dei partner del progetto di Facebook (gestito dalla controllata Calibra)  figurano ancora nomi importanti, come quelli di Uber, Lyft, Coinbase, Iliad, Spotify, PayU. I supporter di maggior peso, tuttavia, si sono defilati uno dopo l’altro, scoraggiati dagli ostacoli normativi e dall’eccessiva attenzione del mondo politico e istituzionale. All’indomani dell’uscita di Vodafone, l’ufficio stampa della Libra Association ha fatto sapere che “nonostante l’assetto dei membri dell’associazione possa cambiare nel tempo, la progettazione della governance e della tecnologia di Libra assicura che il sistema di pagamento resterà resiliente”. 

 
Tag: facebook, vodafone, pagamenti, criptovaluta, libra, stablecoin, cryptocurrency

FACEBOOK

  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online
  • Il metaverso sperimenta i comandi vocali per creare mondi

FOCUS

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE