• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mandiant acquisita da Google, farà parte della divisione cloud

La società specializzata in servizi di threat intelligence e risposta agli incidenti sarà accorpata a Google Cloud ma conserverà il proprio marchio.

Pubblicato il 13 settembre 2022 da Redazione

L’acquisizione di Mandiant da parte di Google è ora effettiva. Annunciata lo scorso marzo, l’operazione da 5,4 miliardi di dollari consente alla società del gruppo Alphabet di fare un balzo in avanti nel campo della sicurezza informatica e in particolare nei servizi di threat intelligence e di risposta agli incidenti (incident response), che sono due delle specialità di Mandiant. Quest’ultima sarà assorbita dalla divisione Google Cloud, mantenendo però il proprio marchio.

Le tecnologie e competenze della società acquisita potranno servire a potenziare le funzionalità di sicurezza di Google Cloud, dalla capacità di scoperta delle minacce al potenziamento del controllo degli accessi. Ma a Big G interessano soprattutto i servizi di threat Intelligence e di risposta agli incidenti che Mandiant eroga attraverso team di esperti dislocati in 22 Paesi del mondo. 

“Il completamento di questa acquisizione”, ha dichiarato Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud, “ci permetterà di offrire una soluzione di cybersicurezza completa e di prim’ordine. Pensiamo che questa acquisizione crei un incredibile valore per i nostri clienti e per il mercato della sicurezza in generale. Insieme, Google Cloud e Mandiant aiuteranno le aziende a reinventare il modo in cui si proteggono, nonché a scoprire e rispondere alle minacce”.

 

Da sinistra, Kevin Mandia, fondatore e Ceo di Mandian, e Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud

 

“Sono molto emozionato”, ha commentato Kevin Mandia, fondatore e Ceo della quasi omonima società, “per il fatto che Mandiant e Google Cloud possano ora lavorare insieme per far leva sulla nostra esperienza di intelligenza e sicurezza in prima linea per raggiungere un obiettivo comune: proteggere senza interruzioni le aziende dai cyber attacchi e fornire soluzioni che permettono a chi si difende di agire avendo fiducia nella propria postura di cybersicurezza. Nel dettaglio, possiamo far leva sull’intelligence che ci distingue per rendere automatiche le operazioni di sicurezza e validare l’efficacia della sicurezza. Fondata nel 2004 in Virginia, Mandiant ha realizzato nel secondo trimestre del 2022 un fatturato di 138 milioni di dollari, in crescita del 21% su base annua.

 
Tag: google, acquisizione, acquisizioni, threat intelligence, Mandiant

GOOGLE

  • Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
  • L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
  • Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
  • Antitrust contento, Google agevola la portabilità dei dati
  • Microsoft, Google, OpenAI e Anthropic alleati per l’AI responsabile

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968