• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mandiant acquisita da Google, farà parte della divisione cloud

La società specializzata in servizi di threat intelligence e risposta agli incidenti sarà accorpata a Google Cloud ma conserverà il proprio marchio.

Pubblicato il 13 settembre 2022 da Redazione

L’acquisizione di Mandiant da parte di Google è ora effettiva. Annunciata lo scorso marzo, l’operazione da 5,4 miliardi di dollari consente alla società del gruppo Alphabet di fare un balzo in avanti nel campo della sicurezza informatica e in particolare nei servizi di threat intelligence e di risposta agli incidenti (incident response), che sono due delle specialità di Mandiant. Quest’ultima sarà assorbita dalla divisione Google Cloud, mantenendo però il proprio marchio.

Le tecnologie e competenze della società acquisita potranno servire a potenziare le funzionalità di sicurezza di Google Cloud, dalla capacità di scoperta delle minacce al potenziamento del controllo degli accessi. Ma a Big G interessano soprattutto i servizi di threat Intelligence e di risposta agli incidenti che Mandiant eroga attraverso team di esperti dislocati in 22 Paesi del mondo. 

“Il completamento di questa acquisizione”, ha dichiarato Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud, “ci permetterà di offrire una soluzione di cybersicurezza completa e di prim’ordine. Pensiamo che questa acquisizione crei un incredibile valore per i nostri clienti e per il mercato della sicurezza in generale. Insieme, Google Cloud e Mandiant aiuteranno le aziende a reinventare il modo in cui si proteggono, nonché a scoprire e rispondere alle minacce”.

 

Da sinistra, Kevin Mandia, fondatore e Ceo di Mandian, e Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud

 

“Sono molto emozionato”, ha commentato Kevin Mandia, fondatore e Ceo della quasi omonima società, “per il fatto che Mandiant e Google Cloud possano ora lavorare insieme per far leva sulla nostra esperienza di intelligenza e sicurezza in prima linea per raggiungere un obiettivo comune: proteggere senza interruzioni le aziende dai cyber attacchi e fornire soluzioni che permettono a chi si difende di agire avendo fiducia nella propria postura di cybersicurezza. Nel dettaglio, possiamo far leva sull’intelligence che ci distingue per rendere automatiche le operazioni di sicurezza e validare l’efficacia della sicurezza. Fondata nel 2004 in Virginia, Mandiant ha realizzato nel secondo trimestre del 2022 un fatturato di 138 milioni di dollari, in crescita del 21% su base annua.

 
Tag: google, acquisizione, acquisizioni, threat intelligence, Mandiant

GOOGLE

  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Alphabet licenzia 12mila persone, per il Ceo una scelta necessaria
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Alphabet rivede le priorità, focus sulle aree di crescita
  • Il Texas contro Google per la raccolta di dati biometrici

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968