• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Maxi furto di dati anche da LinkedIn: 500 milioni di utenti spiati

Dopo la notizia del gigantesco data leak di Facebook, anche la piattaforma social per il lavoro è protagonista di un episodio analogo.

Pubblicato il 09 aprile 2021 da Redazione

Per la privacy sui social network è un pessimo momento e il furto di dati di massa è sotto ai riflettori: anche LinkedIn, come Facebook pochi giorni fa, si scopre protagonista di un gigantesco episodio di data leak . Dopo la notizia dei 533 milioni di profili Facebook spiati tramite un vecchio bug della piattaforma di Menlo Park, risalente al 2018, ora si scopre che qualcosa di simile è successo al social network dedicato al lavoro, di cui Microsoft è proprietaria. 

Come segnalato dal sito di CyberNews, in vendita sul dark web c’è un archivio contenente dati personali e dati di contatto di circa 500 milioni di profili LinkedIn: indirizzi email, numeri di telefono, dettagli del curriculum vitae, link ad altri account di social network. Questo, se non altro, è ciò che dichiarano i proprietari dell’archivio, i quali a titolo dimostrativo hanno estratto dal database e pubblicato online due milioni di record. Si tratterebbe quindi dei dati della stragrande maggioranza degli iscritti al social network, che sono circa 600 milioni.

Pronta la replica di LinkedIn: a detta della società, questi dati sarebbero stati raccolti da diverse fonti  in seguito a varie violazioni, dunque non proverrebbero tutti dal social network: “Abbiamo investigato sul presunto insieme di dati di LinkedIn messi in vendita”, si legge in una nota dell’ufficio stampa, “e abbiamo determinato che si tratta di un aggregato di dati tratti da vari siti Web e aziende”. 

 

 

Intanto cattive notizie giungono per gli utenti Facebook: l'azienda di Mark Zuckerberg  ha fatto sapere che non intende inviare notifiche alle persone coinvolte dal data leak del 2018. Né, D'altra parte, gli utenti erano stati avvisati all’epoca, all’indomani della scoperta della violazione. Il garante della privacy irlandese ha avviato un'indagine per accertare le responsabilità dell'azienda, anche in merito alla mancata notifica. Il garante italiano invece ha chiesto a Facebook di rendere immediatamente disponibile un servizio che permetta agli utenti  di verificare se i loro numeri di telefono o indirizzi mail siano stati rubati. D’altra parte è già possibile, in autonomia, fare una verifica di questo tipo attraverso il sito https://haveibeenpwned.com.

 

Tag: privacy, facebook, social, furto dati, social network, linkedin, data breach, data leak

PRIVACY

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968