• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Maxi furto di dati anche da LinkedIn: 500 milioni di utenti spiati

Dopo la notizia del gigantesco data leak di Facebook, anche la piattaforma social per il lavoro è protagonista di un episodio analogo.

Pubblicato il 09 aprile 2021 da Redazione

Per la privacy sui social network è un pessimo momento e il furto di dati di massa è sotto ai riflettori: anche LinkedIn, come Facebook pochi giorni fa, si scopre protagonista di un gigantesco episodio di data leak . Dopo la notizia dei 533 milioni di profili Facebook spiati tramite un vecchio bug della piattaforma di Menlo Park, risalente al 2018, ora si scopre che qualcosa di simile è successo al social network dedicato al lavoro, di cui Microsoft è proprietaria. 

Come segnalato dal sito di CyberNews, in vendita sul dark web c’è un archivio contenente dati personali e dati di contatto di circa 500 milioni di profili LinkedIn: indirizzi email, numeri di telefono, dettagli del curriculum vitae, link ad altri account di social network. Questo, se non altro, è ciò che dichiarano i proprietari dell’archivio, i quali a titolo dimostrativo hanno estratto dal database e pubblicato online due milioni di record. Si tratterebbe quindi dei dati della stragrande maggioranza degli iscritti al social network, che sono circa 600 milioni.

Pronta la replica di LinkedIn: a detta della società, questi dati sarebbero stati raccolti da diverse fonti  in seguito a varie violazioni, dunque non proverrebbero tutti dal social network: “Abbiamo investigato sul presunto insieme di dati di LinkedIn messi in vendita”, si legge in una nota dell’ufficio stampa, “e abbiamo determinato che si tratta di un aggregato di dati tratti da vari siti Web e aziende”. 

 

 

Intanto cattive notizie giungono per gli utenti Facebook: l'azienda di Mark Zuckerberg  ha fatto sapere che non intende inviare notifiche alle persone coinvolte dal data leak del 2018. Né, D'altra parte, gli utenti erano stati avvisati all’epoca, all’indomani della scoperta della violazione. Il garante della privacy irlandese ha avviato un'indagine per accertare le responsabilità dell'azienda, anche in merito alla mancata notifica. Il garante italiano invece ha chiesto a Facebook di rendere immediatamente disponibile un servizio che permetta agli utenti  di verificare se i loro numeri di telefono o indirizzi mail siano stati rubati. D’altra parte è già possibile, in autonomia, fare una verifica di questo tipo attraverso il sito https://haveibeenpwned.com.

 

Tag: privacy, facebook, social, furto dati, social network, linkedin, data breach, data leak

PRIVACY

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968