• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

L’annuale classifica del Drucker Institute sulle società meglio gestite al mondo mette sul podio tre multinazionali tecnologiche. Svettano anche Nvidia, Intel e Amazon

Pubblicato il 14 dicembre 2022 da Valentina Bernocco

Il modo in cui Microsoft viene gestita e tratta i suoi dipendenti è un esempio per tutti. Ma anche in Apple e Ibm la qualità del management è ai massimi mondiali. Così ha stabilito l’ultima edizione dell’annuale classifica, realizzata dal Drucker Institute per il Wall Street Journal, e basata sull’analisi di cinque dimensioni di performance: la soddisfazione dei clienti, lo sviluppo e coinvolgimento dei dipendenti, l’innovazione, la responsabilità sociale e la solidità finanziaria. Tutte queste dimensioni vengono valutate considerando una pluralità di fonti.

 

Dall’analisi di quest’anno è emersa vincitrice Microsoft, con un punteggio complessivo pari a ben 98,6 (non c’è un tetto massimo di 100). La società di Redmond è forte soprattutto alla voce innovazione (dove ha un punteggio di 113,7) e secondariamente per la sua solidità finanziaria (91,7), mentre non eccelle sul fronte della soddisfazione dei clienti (48,6). Per Microsoft si tratta di una conferma del primo posto già conquistato nell’analoga classifica del 2021.  La multinazionale guidata da Satya Nadella ha ottenuto oltre 50 miliardi di dollari di ricavi nell’ultimo bilancio trimestrale.

Seconda nel ranking del 2022 (e terza l’anno scorso) è Apple, con un punteggio complessivo di 83,2, e anche in questo caso la forza finanziaria dell'azienda e la sua capacità di innovazione sono i punti di forza. Medaglia di bronzo a Ibm, che ha totalizzato 80,9 punti. 

 

(Fonte: Drucker Institute)

 

La classifica prosegue con due aziende esterne all’ambito Ict, ovvero General Motors e Whirpool, per poi rientrare nel campo informatico con Nvidia, Intel e Amazon rispettivamente al sesto, settimo e ottavo posto. Impossibile non notare l’arretramento di Amazon: l’anno scorso la società di Seattle era al secondo posto dopo Microsoft e poteva vantare, in assoluto, il miglior punteggio di efficacia nell’innovazione tra tutte le aziende in classifica (155). 

 
Tornando al presente, tra i primi cinquanta nomi in lista ci sono anche Hp (dodicesima, con un punteggio pari a 75,9), Cisco (quattordicesima, 73), Accenture, Adobe (entrambe al quindicesimo posto con 72,9 punti), Alphabet (ventiquattresima, 71,1 punti), Amd, Qualcomm, Verizon, Dell, Salesforce, Equinix e Autodesk. Notevole lo scivolone di Meta: la società proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp era trentunesima nella classifica di Drucker Institute del 2021 ma quest’anno è solamente al 130esimo posto. Il passo indietro è dovuto soprattutto al basso livello di soddisfazione dei clienti e al rallentamento della crescita dei ricavi.

 

Tag: mercati, microsoft, ibm, apple, classifiche

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968