Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Nuove indiscrezioni sostengono che l’azienda taglierà il 5% dell’attuale forza lavoro. A rischio ingegneri e addetti alle risorse umane.
Pubblicato il 18 gennaio 2023 da Redazione

Anche Microsoft è costretta a licenziare, come sta succedendo in Meta, Twitter e in molte altre multinazionali tecnologiche. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg negli Usa e da Sky News in Regno Unito, sono in programma migliaia di licenziamenti che riguarderanno in particolare ingegneri e addetti alle risorse umane. Si tratterebbe di circa 11.000 persone, ovvero il 5% della forza lavoro complessiva di Microsoft.
La società non ha commentato le indiscrezioni pubblicate da diverse testate. Bloomberg ha citato come fonte una persona informata sui fatti, che ha chiesto di rimanere anonima. A detta dell’informatore, mai prima d’ora Microsoft aveva definito un piano di tagli tanto massiccio.
Lo scenario economico mondiale dalla seconda parte del 2022 ha impattato, in modo sempre più evidente, sui profitti e dunque sulla sostenibilità finanziaria dei grandi colossi tecnologici, anche quelli più solidi. Tra questi Microsoft, protagonista negli ultimi anni dell’ascesa del cloud computing (con l’offerta di Azure, Office e Dynamics 365) e bravissima nell’intercettare le nuove esigenze dello smart working di massa (con la piattaforma Teams e applicazioni come SharePoint e OneDrive).
Il rallentamento della crescita, legato allo scenario economico e geopolitico, aveva però fatto circolare già lo scorso ottobre indiscrezioni su licenziamenti di massa. Si era parlato tuttavia di qualche migliaio di dipendenti e non degli 11.000 citati nelle ultime indiscrezioni.
MERCATI
- Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
- Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
- Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
- Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
- Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
NEWS
- Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
- Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
- Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
- Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
- Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare