• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mongolfiere e droni di Alphabet ottengono la “promozione”

Project Loon e Project Wing si trasformano, rispettivamente, in Loon e Wing: non più semplici progetti sperimentali, ma ora due società interne alla parent company di Google.

Pubblicato il 12 luglio 2018 da Valentina Bernocco

 

Le mongolfiere e i droni di Google, o meglio di Alphabet, ora volano alti. La holding di Mountain View ha deciso di far fare il salto di qualità a due sue iniziative “sperimentali”, Project Loon e Project Wing: ora diventano vere e proprie società interne al gruppo. Un po' come già accaduto con la trasformazione del progetto Google Car in Waymo, questa scelta certifica la solidità e la credibilità delle due iniziative, rispettivamente mirate a portare connettività Internet nel mondo attraverso i palloni aerostatici e a sviluppare un sistema di consegna tramite droni automatizzati.

Project Loon ha ottenuto la “promozione” dopo anni di sviluppo e di test sperimentali e dopo i recenti progressi resi possibili dall'intelligenza artificiale. Il metodo è diverso, ma l'intento è analogo a quello di Internet.org (iniziativa di Facebook): ridurre il digital divide, a beneficio della popolazione mondiale che attualmente fatica ad andare online, ma anche di nuove opportunità di ricavi pubblicitari e di altro tipo. Più utenti, più business.

Annunciato nel 2014, Project Wing mira invece a sviluppare sia l'hardware, sia il software di droni a emissioni zero, alimentati a batteria, che si orientano e schivano gli ostacoli grazie all'intelligenza artificiale. Nelle intenzioni di Alphabet, porteranno scompiglio nel settore delle consegne di merci, rendendole più veloci, economiche ed ecologiche. Va da sé che i droni presentano anche il vantaggio di poter arrivare ovunque, in zone di guerra, sul luogo di un incidente, di un incendio, di un disastro naturale.

 

 

 

Fino a ieri entrambe le missioni erano state portate avanti all'interno di “X”, la società di Alphabet incaricata della ricerca e sviluppo di progetti sperimentali. Come aziende indipendenti, pur all'interno di una holding, Loon e Wing si preparano ora al lancio commerciale del frutto dei rispettivi lavori. “Ora che la tecnologia alla base di questi progetti è stata realizzata, Loon e Wing sono pronti per portare i propri prodotti nel mondo”, ha scritto Astro Teller, lo scienziato e imprenditore britannico a capo di “X”. Wing, secondo quanto comunicato, continuerà a collaborare con aziende partner, enti regolatori e più in generale con il settore dell'aviazione per “sviluppare un approccio comune, sicuro e scalabile alla gestione del traffico di droni in cielo”.

 

Tag: google, droni, strategie, project loon, digital divide, alphabet, Project Wing

GOOGLE

  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center
  • Dati in cloud, Google si impegna su standard aperti e portabilità

NEWS

  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE