• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nfon investe in Italia per allargarsi nella videocollaborazione

Lo specialista tedesco di cloud Pbx ha acquisito una quota del 24,9% di Meetecho, realtà impegnata da parecchio tempo nello sviluppo della tecnologia WebRtc.

Pubblicato il 05 luglio 2021 da Roberto Bonino

Se la telefonia in cloud è stato il punto di partenza dello sviluppo di Nfon, ormai è chiaro che l’evoluzione del mercato e, soprattutto, dello scenario di utilizzo degli strumenti di comunicazione da parte delle aziende, spinge ad allargare lo spettro dell’offerta. La direzione è quella dell’Ucc (Unified communication & collaboration) ed è qui che si colloca l’operazione che la multinazionale tedesca ha appena portato a termine in Italia con Meetecho, acquisendone il 24,9% del capitale societario.

Quest’ultima è una realtà napoletana (nata da uno spin-off dell’Università Federico II) con oltre dieci anni di attività alle spalle e una specializzazione molto radicata sulla tecnologia WebRtc (Web Real-Time Communication). Questa è nata per consentire ad applicazioni e siti Web di acquisire ed eventualmente trasmettere in streaming media audio e/o video, nonché scambiare dati tra browser senza passare per un intermediario. L'insieme di standard messi a punto consente la condivisione dei dati e la videoconferenza peer-to-peer, senza richiedere all'utente di installare plug-in o altri software di terze parti.

Meetecho ha personalizzato questa tecnologia, creando Janus WebRtc Server, strumento per la comunicazione multimediale in tempo reale: “Si tratta di un’evoluzione naturale del nostro servizio di cloud Pbx”, conferma Marco Pasculli, vicepresidente International Revenue Operations di Nfon. “Abbiamo già integrato nella nostra soluzione Cloudya un servizio integrato per la videocomunicazione punto-punto ed entro l’anno faremo altrettanto per il file sharing. Ora però abbiamo acquisito una partecipazione in un’azienda leader del settore, con clienti anche internazionali di primo piano e una forte comunità di sviluppatori”.

Marco Pasculli, vice presidene International Revenue Operations di Nfon

La mossa prende spunto dal repentino mutamento di scenario imposto dalla pandemia nell’ultimo anno e mezzo, che ha portato a una vera e propria esplosione della videocomunicazione: “Molti big player hanno alzato l’asticella e ne è riprova il fatto che Microsoft con Teams propone di fatto anche la telefonia su Web e altri arriveranno anche in Italia”, commenta Pasculli. “Noi puntiamo a una soluzione di collaborazione integrata completa, che vada oltre gli strumenti oggi così diffusi per la videocomunicazione remota. Lo ha già capito una realtà come MaxiZoo, retailer specializzato nel cibo e negli accessori per animali, che ci ha scelti per tenere in contatto non solo utenti in smart working, ma anche magazzini, negozi o stabilimenti, partendo da diversi client, come Teams, Pbx, Dect e altro. Noi facciamo in modo che sia il client telefonico a integrarsi nella videocollaborazione e con altri processi aziendali, in una transizione verso un sistema virtuale resa più stringente dall’evoluzione recente delle modalità di lavoro”.

Volutamente. Nfon ha scelto di acquisire una quota di minoranza di Meetecho, tendendo a preservarne così l’autonomia strategica e il valore della community di partner e sviluppatori: “Avremo certamente accesso al loro parco clienti e ne nasceranno opportunità commerciali”, prevede Pasculli, “ma importante sarà anche l’interscambio di competenze, utili per il nostro disegno di espansione verso l’Ucc e anche il Crm, per fare in modo che i collaboratori di ogni azienda possano accedere in tempo reale a strumenti per collaborare con colleghi e clienti in modo dinamico ed efficace, senza specifici vincoli contrattuali e senza obbligo di comprare da noi la connettività, come invece fanno gli operatori delle Tlc o i carrier reseller”.

 

Tag: ucc, unified communication, videoconferenza, webrtc, cloud pbx

UCC

  • Nfon: in 4 anni arricchiti offerta e canale. Integrando UCC e CRM
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968