• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni

La società finlandese punta a ridurre il proprio impatto ambientale dimezzando entro il 2030 i livelli di emissioni inquinanti del 2019. Le ambizioni di Nokia sono ancor più alte di quelle annunciate pochi anni fa.

Pubblicato il 05 marzo 2021 da Redazione

Nokia si lancia nella corsa verso l'ideale di una tecnologia green, in cui oggi sono impegnati molti colossi dell'Ict e del Web, da Amazon a Google, da Vmware a Lenovo, per citarne solo alcuni. La società finlandese, leader nel campo degli apparati di rete per le telecomunicazioni, ha annunciato di voler dimezzare le proprie emissione di gas inquinanti entro il 2030, prendendo come anno di riferimento i volumi di CO2 prodotti nel 2019.

A dire il vero nella corsa al green tech Nokia si era già lanciata quattro anni fa, quando era stato fissato l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale delle operations ipotizzando uno scenario in cui il riscaldamento globale dovesse limitarsi a un massimo di due gradi centigradi entro il 2030. Con notevole anticipo sulla tabella di marcia, da allora l'azienda ha già raggiunto il 90% dell'obiettivo.

Ora Nokia ha alzato l'asticella delle ambizioni, ricalcolando i livelli di emissioni da tagliare in modo da inserirsi in uno scenario di riscaldamento globale limitato a 1,5 gradi. Nel conteggio delle emissioni totali, inoltre, dovranno rientrare sia quelle generate dalle operations e dagli impianti produttivi, sia quelle della logistica e dell'intera supply chain. I nuovi obiettivi sono stati calcolati sulla base di criteri scientifici e dunque certificati come Science Based Targets (SBTi).

“Negli ultimi anni”, ha commentato il presidente e Ceo della società, Pekka Lundmark, “siamo stati pionieri nella riduzione delle emissioni delle nostre operations e nell'aiutare i nostri clienti a fare altrettanto, grazie alla continua innovazione che ha reso i nostri prodotti più efficienti. Ma il cambiamento climatico è una corsa contro il tempo. I nuovi più severi, scientificamente calcolati biettivi significato che andremo ancora più lontano e ci muoveremo più velocemente nel ridurre il nostro footprint ambientale e nell'assicurare che la sostenibilità sia al centro della progettazione dei nostri prodotti e delle soluzioni smart che abilitiamo”. 

Nel 2020 Nokia ha realizzato 21,85 miliardi di euro di ricavi, calando rispetto ai circa 23 miliardi di euro del 2019, ma migliorando il margine di profitto (gross margin salito da 35,4% a 37,5%). L'azienda opera in 130 Paesi con una forza lavoro di circa 92mila dipendenti.

 
Tag: nokia, telecomunicazioni, strategie, sostenibilità, green tech, ecosostenibilità

NOKIA

  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia
  • Al 5G serve spettro, appello di Nokia e Qualcomm per i 26 GHz
  • Nokia e il ruolo delle tecnologie nella trasformazione digitale
  • Brevetti essenziali per il 5G, Nokia è la prima della classe

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE