• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuova strategia di Microsoft per gli update su Kaby Lake e Ryzen

Stop alla compatibilità degli aggiornamenti di sistema di Windows 7 e 8.1 per gli ultimi processori Intel e Amd. Stesso discorso su mobile per gli Snapdragon 820. Gli utenti saranno così forzati indirettamente a installare Windows 10.

Pubblicato il 20 marzo 2017 da Redazione

I nuovi aggiornamenti di sistema di Windows 7 e Windows 8.1 non saranno più compatibili con i processori Intel di settima generazione (Kaby Lake) e con l’architettura Amd Ryzen. L’annuncio è arrivato direttamente da Microsoft, che cerca così di forzare il più possibile il passaggio all’ultima versione del proprio sistema operativo per Pc. Discorso diverso invece per le Cpu di vecchia generazione, Intel Skylake compresa, che supporteranno Windows 7 e Windows 8.1 rispettivamente fino al 14 gennaio 2020 e al 10 gennaio 2023. Gli utenti che hanno cercato di installare gli ultimi update dei due ecosistemi di Microsoft su macchine dotate di Cpu Kaby Lake e Ryzen hanno ricevuto il seguente avviso: “Il tuo Pc utilizza un processore non supportato su questa versione di Windows”.

Discorso analogo per i dispositivi mobili, anche se limitato a una sola famiglia di chip: le piattaforme Msm8996 di Qualcomm, vale a dire quelle della serie Snapdragon 820, che d’ora in poi saranno compatibili soltanto con gli update di Windows 10 Mobile. È vero però che Intel e Amd offrono supporto e driver aggiornati per le architetture Kaby Lake e Ryzen solo per l’ultima release dell’ecosistema di Microsoft, ma la decisione del colosso di Redmond da un certo punto di vista lascia comunque spiazzati.

Malgrado Windows 7 e 8.1 siano infatti sistemi relativamente datati (il primo è già nella fase di supporto esteso, con il rilascio delle sole patch di sicurezza, mentre il secondo vi entrerà a gennaio 2018), fino ad oggi era possibile scaricare e installare eventuali aggiornamenti di protezione in autonomia, anche se non testati da Microsoft e ovviamente a proprio rischio e pericolo.

Con questo cambiamento, invece, i bug fix saranno del tutto bloccati e non più applicabili liberamente sui computer. Passi per le nuove funzionalità, che come detto Windows 7 non riceve più da mesi, ma il discorso sicurezza potrebbe aprire prospettive inquietanti per gli utenti. Diventerà quindi potenzialmente molto pericoloso utilizzare processori nuovi con le vecchie versioni di Windows.

 

Tag: microsoft, windows 7, software, sistema operativo, cpu, windows 10, aggiornamento, kaby lake, windows 8.1, Ryzen

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968