• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovi hard disk Toshiba MG08-D per applicazioni business-critical

La gamma presentata comprende unità da 4, 6 e 8 terabyte sia per interfaccia Sata sia Sas, ed è indicata per utilizzi quali l'analisi dei dati per la business intelligence, i server di piccole e medie imprese nonché la gestione e archiviazione dei dati.

Pubblicato il 28 ottobre 2020 da Redazione

La tecnologia air-filled di nuova generazione proposta da Toshiba offre un’efficienza energetica migliore e un minor numero di componenti a un costo totale di gestione inferiore rispetto ai modelli della serie precedente. La nuova gamma MG08-D è disponibile con capacità 4, 6 e 8 terabyte, sia per le interfacce Sata che Sas. Le unità da 4 TB sono disponibili nei modelli a settore 512e, 4Kn e "legacy 512n", mentre quelle da 6 e 8 terabyte sono fornite nei modelli a settore 512e e 4Kn. La serie sarà commercializzata dal primo trimestre 2021.

"I data center e i responsabili IT nelle aziende devono, attualmente, far fronte a forti pressioni sui costi. Se da un lato cercano di ottenere nuovi livelli di prestazioni per le loro implementazioni di server e archiviazione dati, dall’altro devono pensare all'affidabilità e all'efficienza energetica", afferma Larry Martinez-Palomo, General Manager Storage Products Division, Toshiba Electronics Europe. "Le nuove unità della serie MG08-D sono basate sulla tecnologia Conventional Magnetic Recording (Cmr) di Toshiba e grazie alla loro notevole versatilità sono compatibili con un ampio scenario di casi d'uso operativi".

Con un workload (definito dalla quantità di dati scritti, letti o verificati dai comandi del sistema host) di 550 TB all'anno, la serie MG08-D offre diverse funzionalità tra cui prestazioni a 7200 rpm in un form factor da 3,5 pollici, con la possibilità di scegliere tra interfacce Sata da 6Gbit/s o Sas da12 Gigabit al secondo. Rispetto ai modelli precedenti, come MG04/05 e MG06, questi nuovi hard disk offrono alcuni vantaggi. Per esempio le nuove unità da 4 TB hanno una velocità di trasferimento sostenuta massima di circa il 23% in più - raggiunge i 243 MiB/s. Inoltre la dimensione del buffer della cache è stata raddoppiata a 256 MiB, mentre l'affidabilità operativa è stata estesa, con l'aumento del Mean Time to Failure (Mttf), da 1,4 milioni di ore (Annualized Failure Rate - Afr 0,63%) a 2 milioni di ore (Afr 0,43%). L’Mttf da 2 milioni di ore è supportato anche dai modelli da 6 e 8 terabyte.

Tag: hard disk, toshiba, storage

HARD DISK

  • Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
  • Nuovi hard disk Toshiba MG08-D per applicazioni business-critical
  • Toshiba rinnova la linea di hard disk esterni Canvio
  • Colorato e controverso il periodo di Western Digital
  • Toshiba incapsula 16 TB in un classico hard drive

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968