• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa

Mark Zuckerberg ha annunciato una seconda ondata di tagli di personale, dopo gli undicimila dello scorso anno.

Pubblicato il 14 marzo 2023 da Redazione

Ancora cattive notizie per i dipendenti di Meta e per lo scenario delle Big Tech in generale. In un momento di ristagno della domanda per molte categorie tecnologiche, anche nei servizi, la società di Menlo Park si prepara a realizzare altri diecimila tagli, dopo gli undicimila già annunciati a fine 2022. Lo ha fatto sapere lo stesso Ceo, Mark Zuckerberg, con qualche eufemismo, ammettendo di riconoscere che “l’idea degli imminenti cambiamenti organizzativi crea incertezza e stress”.

Con un certo realismo, Zuckerberg ha poi spiegato che l’azienda deve prepararsi all’eventualità che le attuali difficoltà dello scenario economico (come il rialzo dei prezzi delle materie prime e l’inflazione) possano protrarsi anche per molti anni.

Il nuovo piano di ristrutturazione sarà annunciato nel giro di un paio di mesi dai dirigenti delle varie divisioni e società controllate da Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp) e con tempistiche diverse nelle filiali, a seconda delle normative nazionali sul lavoro. Si punterà a semplificare la struttura organizzativa (riducendo il numero dei livelli gerarchici), a “cancellare i progetti a bassa priorità” e anche a ridurre la velocità delle nuove assunzioni.

Oltre ai licenziamenti, infatti, i dirigenti di Meta hanno deciso di evitare l’assunzione di cinquemila nuovi collaboratori, precedentemente in programma. Tra l’altro, gli addetti alla risorse umane saranno direttamente toccati dai tagli, mentre i ruoli ingegneristici saranno meno coinvolti. A fine 2022 l’azienda contava complessivamente circa 86.500 collaboratori, tra Stati Uniti e resto del mondo.

La notizia dei nuovi tagli colpisce per il numero ma non arriva del tutto a sorpresa, considerando che Zuckerberg aveva già detto di voler fare di questo 2023 “l’anno dell’efficienza”. Il taglio dei costi stimato grazie ai licenziamenti è nell’ordine di 5 miliardi di dollari.  In un documento depositato alla Security Exchange Commission, la società ha dichiarato di aspettarsi per quest’anno spese complessive non inferiori a 86 miliardi di dollari e non superiori a 92 miliardi. 

 
Tag: mercati, strategie, licenziamenti, Zuckerberg, Meta

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968