• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nutanix consolida le protezioni contro i ransomware

Il potenziamento dell'offerta sul fronte della sicurezza arriva in parallelo con la presentazione di buoni risultati finanziari per il secondo trimestre fiscale.

Pubblicato il 26 febbraio 2021 da Redazione

Si presenta piuttosto vivace l'attuale periodo storico per Nutanix, fra cambiamenti organizzativi, rinnovamenti di offerta e risultati finanziari che non sembrano particolarmente condizionati dalla pandemia in corso.

Il bilancio del secondo trimestre fiscale appare complessivamente positivo, alla luce del fatto che per il quarto periodo consecutivo sono arrivate cifre superiori alle attese degli analisti. La società non è per ora riuscita a colmare il proprio deficit, ma le perdite trimestrali continuano a diminuire. Il volume d'affari, per converso, ha raggiunto i 346 milioni di dollari, un valore sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Va sottolineato come la trasformazione dell'azienda in fornitore di software stia dando i propri frutti, alla luce del fatto che le revenue si basano su sottoscrizioni ricorsive. Le fatturazioni Acv (Annual Contract Value) hanno raggiunto i 159 milioni di dollari, con una crescita del 14%.

Nel secondo trimestre dell'esercizio 2021, Nutanix ha aggiunto al proprio portafoglio 730 nuovi clienti nel mondo, portando il totale a 18.770 aziende che utilizzano la propria soluzione di cloud ibrido basata sull’iperconvergenza.

In parallelo, il vendor ha annunciato di aver aggiunto all'interno della propria piattaforma nuove tecniche di protezione soprattutto contro i ransomware. In particolare, la funzionalità Flow Security Central (in precedenza nota come Beam) consenti di identificare i vettori di attacco e controllare il traffico di diversi endpoint. Il modulo Flow, ovvero la componente di protezione di reti e di microsegmentazione di Nutanix, si arricchisce di nuove protezioni basate su machine learning e reputazione, consentendo di individuare comportamenti malevoli e anomalie a livello di rete.

Un'altra novità, questa volta indirizzata a livello applicativo, riguarda il modulo Nutanix Files, che integra la capacità di rilevazione dei ransomware, grazie a un nuovo scudo al centro di File Analytics, per individuare gli eventi forieri di dubbio e identificare le firme dei ransomware conosciute. Il modulo verifica le directory e gli spazi condivisi, identificando quelli le cui repliche e snapshot non sono configurati in modo appropriato, per aumentare le capacità di difesa.

Nutanix Files ha introdotto anche una funzionalità di snapshot non modificabili o cancellabili, sulla scia di quanto recentemente lanciato da Pure Storage sui propri dispositivi.

Tag: ransomware, cloud ibrido, iperconvergenza, snapshot

RANSOMWARE

  • Meglio concentrarsi sulle compromissioni che sui cyberattacchi
  • Se il ransomware attacca anche il backup, servono soluzioni nuove
  • Ransomware, nuove e vecchie conoscenze nei “terribili 10” del 2020
  • Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
  • Attacco ransomware su Acer? Per l'azienda solo “situazioni anomale”

NEWS

  • L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
  • Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968