• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nutanix consolida le protezioni contro i ransomware

Il potenziamento dell'offerta sul fronte della sicurezza arriva in parallelo con la presentazione di buoni risultati finanziari per il secondo trimestre fiscale.

Pubblicato il 26 febbraio 2021 da Redazione

Si presenta piuttosto vivace l'attuale periodo storico per Nutanix, fra cambiamenti organizzativi, rinnovamenti di offerta e risultati finanziari che non sembrano particolarmente condizionati dalla pandemia in corso.

Il bilancio del secondo trimestre fiscale appare complessivamente positivo, alla luce del fatto che per il quarto periodo consecutivo sono arrivate cifre superiori alle attese degli analisti. La società non è per ora riuscita a colmare il proprio deficit, ma le perdite trimestrali continuano a diminuire. Il volume d'affari, per converso, ha raggiunto i 346 milioni di dollari, un valore sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Va sottolineato come la trasformazione dell'azienda in fornitore di software stia dando i propri frutti, alla luce del fatto che le revenue si basano su sottoscrizioni ricorsive. Le fatturazioni Acv (Annual Contract Value) hanno raggiunto i 159 milioni di dollari, con una crescita del 14%.

Nel secondo trimestre dell'esercizio 2021, Nutanix ha aggiunto al proprio portafoglio 730 nuovi clienti nel mondo, portando il totale a 18.770 aziende che utilizzano la propria soluzione di cloud ibrido basata sull’iperconvergenza.

In parallelo, il vendor ha annunciato di aver aggiunto all'interno della propria piattaforma nuove tecniche di protezione soprattutto contro i ransomware. In particolare, la funzionalità Flow Security Central (in precedenza nota come Beam) consenti di identificare i vettori di attacco e controllare il traffico di diversi endpoint. Il modulo Flow, ovvero la componente di protezione di reti e di microsegmentazione di Nutanix, si arricchisce di nuove protezioni basate su machine learning e reputazione, consentendo di individuare comportamenti malevoli e anomalie a livello di rete.

Un'altra novità, questa volta indirizzata a livello applicativo, riguarda il modulo Nutanix Files, che integra la capacità di rilevazione dei ransomware, grazie a un nuovo scudo al centro di File Analytics, per individuare gli eventi forieri di dubbio e identificare le firme dei ransomware conosciute. Il modulo verifica le directory e gli spazi condivisi, identificando quelli le cui repliche e snapshot non sono configurati in modo appropriato, per aumentare le capacità di difesa.

Nutanix Files ha introdotto anche una funzionalità di snapshot non modificabili o cancellabili, sulla scia di quanto recentemente lanciato da Pure Storage sui propri dispositivi.

Tag: ransomware, cloud ibrido, iperconvergenza, snapshot

RANSOMWARE

  • Il ransomware detiene il primato, ChatGPT aiuta i “cattivi” inesperti
  • Cybersecurity, migliora il dwell time e cresce l’apporto esterno
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968