• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare

Nella logica della coopetition si colloca l’annuncio di una partnership, che porterà il sistema operativo open source Rhel sulla Cloud Infrastructure dell’azienda di Larry Ellison.

Pubblicato il 01 febbraio 2023 da Redazione

Nemiche e, ora, anche un po' amiche. Red Hat e Oracle hanno annunciato una partnership che porterà il sistema operativo open source della prima (Rhel, ovvero Red Hat Enterprise Linux) sulla Cloud Infrastructure della seconda.

L'accordo amplia le scelte che i due aziende hanno già effettuato sui rispettivi fronti in questi anni. da un lato, infatti, nel portafoglio di Oracle esiste da diversi anni una versione proprietaria del sistema operativo Linux, mentre Red Hat aveva già reso disponibile Rhel su Ibm Cloud, un'ovvia conseguenza dell'acquisizione avvenuta nel 2018.

La distribuzione dell'ambiente open source sarà disponibile sulle macchine virtuali di Oracle, con un supporto da 1 a 80 core e Ram da 1 a 1024 Gb. Il supporto iniziale sarà limitato alle ultime istanze presenti su Oci (Oracle Cloud Infrastructure) basate su chip Amd, Intel e Arm. facendo leva sulla popolarità di Rhel, Oracle punta a convincere le aziende che hanno workload costruiti su questo sistema operativo a utilizzare la propria piattaforma, aumentando il livello di competitività rispetto ai grandi hyperscaler.

Entrambi i partner hanno scelto di utilizzare la formula Byos (Bring Your Own Subscription) in modo che i clienti possano importare carichi di lavoro, licenze e supporto relativi a Rhel su Oci. In caso di necessità, gli utenti possono chiamare indifferentemente Red Hat od Oracle e saranno i tecnici dell’una o dell’altra a occuparsi di trasmettere la richiesta "in modo trasparente" alla persona giusta a seconda che il problema riguardi l'Os o il resto dell'infrastruttura.

Fin qui si è radicata nel mercato la convinzione che Oci sia stata progettata essenzialmente per ospitare i carichi di lavoro direttamente collegati a Oracle e non per cloud pubblici di utilizzo generale come Aws o Azure. In realtà, la casa di Larry Ellison sta provando già da diverso tempo a essere più aggressiva anche su questo fronte, soprattutto con condizioni finanziarie vantaggiose per i propri clienti.

Il prossimo passo nella partnership sarà il supporto ufficiale per Rhel sui server bare metal di Oracle, ma le due aziende intendono impegnarsi anche sul fronte dei progetti edge. Red Hat ha già da tempo aggiunto funzionalità a Rhel per renderlo più applicabile in questi contesti, essere in grado di supportare configurazioni più piccole, essere più efficiente con gli aggiornamenti e riuscire a ripristinare gli endpoint connessi sul campo. Un’opzione in più per i clienti Oracle che stanno lavorando nell’implementazione di ambienti edge.

 
Tag: cloud, open source, Linux, edge, public cloud

CLOUD

  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
  • Con i servizi gestiti Insight aiuta le aziende nell’uso del multicloud

NEWS

  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968