• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare

Nella logica della coopetition si colloca l’annuncio di una partnership, che porterà il sistema operativo open source Rhel sulla Cloud Infrastructure dell’azienda di Larry Ellison.

Pubblicato il 01 febbraio 2023 da Redazione

Nemiche e, ora, anche un po' amiche. Red Hat e Oracle hanno annunciato una partnership che porterà il sistema operativo open source della prima (Rhel, ovvero Red Hat Enterprise Linux) sulla Cloud Infrastructure della seconda.

L'accordo amplia le scelte che i due aziende hanno già effettuato sui rispettivi fronti in questi anni. da un lato, infatti, nel portafoglio di Oracle esiste da diversi anni una versione proprietaria del sistema operativo Linux, mentre Red Hat aveva già reso disponibile Rhel su Ibm Cloud, un'ovvia conseguenza dell'acquisizione avvenuta nel 2018.

La distribuzione dell'ambiente open source sarà disponibile sulle macchine virtuali di Oracle, con un supporto da 1 a 80 core e Ram da 1 a 1024 Gb. Il supporto iniziale sarà limitato alle ultime istanze presenti su Oci (Oracle Cloud Infrastructure) basate su chip Amd, Intel e Arm. facendo leva sulla popolarità di Rhel, Oracle punta a convincere le aziende che hanno workload costruiti su questo sistema operativo a utilizzare la propria piattaforma, aumentando il livello di competitività rispetto ai grandi hyperscaler.

Entrambi i partner hanno scelto di utilizzare la formula Byos (Bring Your Own Subscription) in modo che i clienti possano importare carichi di lavoro, licenze e supporto relativi a Rhel su Oci. In caso di necessità, gli utenti possono chiamare indifferentemente Red Hat od Oracle e saranno i tecnici dell’una o dell’altra a occuparsi di trasmettere la richiesta "in modo trasparente" alla persona giusta a seconda che il problema riguardi l'Os o il resto dell'infrastruttura.

Fin qui si è radicata nel mercato la convinzione che Oci sia stata progettata essenzialmente per ospitare i carichi di lavoro direttamente collegati a Oracle e non per cloud pubblici di utilizzo generale come Aws o Azure. In realtà, la casa di Larry Ellison sta provando già da diverso tempo a essere più aggressiva anche su questo fronte, soprattutto con condizioni finanziarie vantaggiose per i propri clienti.

Il prossimo passo nella partnership sarà il supporto ufficiale per Rhel sui server bare metal di Oracle, ma le due aziende intendono impegnarsi anche sul fronte dei progetti edge. Red Hat ha già da tempo aggiunto funzionalità a Rhel per renderlo più applicabile in questi contesti, essere in grado di supportare configurazioni più piccole, essere più efficiente con gli aggiornamenti e riuscire a ripristinare gli endpoint connessi sul campo. Un’opzione in più per i clienti Oracle che stanno lavorando nell’implementazione di ambienti edge.

 
Tag: cloud, open source, Linux, edge, public cloud

CLOUD

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968