• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Oracle rileva Apiary per facilitare lo sviluppo applicativo

L’azienda di Redwood Shores mette così le mani su Apiflow, che fornisce framework e strumenti per creare più velocemente interfacce di programmazione di applicazioni. La cifra dell’accordo non è stata resa nota. Intanto, il Dipartimento del lavoro Usa ha accusato la società di discriminare i propri dipendenti in base a sesso ed etnia.

Pubblicato il 20 gennaio 2017 da Redazione

È la stagione delle Api. Dopo l’acquisizione lo scorso settembre di Apigee da parte di Google, un’operazione di mercato da 625 milioni di dollari, è arrivato adesso il turno di Oracle. Il colosso di Redwood Shores ha rilevato Apiary, azienda fondata nel 2011 che sviluppa strumenti di gestione delle application programming interface: elementi sempre più fondamentali in quest’era di forte spostamento verso il software. Non sono noti i termini economici dell’accordo, che ora dovrà essere approvato dal regolatorio Usa. Fino alla chiusura del deal, le due società continueranno a operare in modo distinto. Da quanto si apprende dalla nota stampa rilasciata da Oracle, il “piatto forte” di Apiary si chiama Apiflow.

Si tratta di una soluzione che “fornisce framework e strumenti per sviluppare Api che condividano servizi enterprise e dati per creare moderne applicazioni cloud-based. Apiflow copre tutto il ciclo di vita delle Api, inclusi progettazione, governance, testing e documentazione tecnica”. La soluzione, inoltre, supporta gli standard Api Blueprint e OpenApi, due specifiche completamente open source.

In seguito alla chiusura della transazione, Oracle continuerà a investire sia in Apiary sia nella propria piattaforma Api Integration Cloud. Verranno quindi sviluppate nuove funzionalità e potenzialità a un passo più veloce. La roadmap di prodotto di Apiary è comunque già oggetto di revisione e Oracle ha annunciato che nelle prossime settimane verranno fornite maggiori indicazioni ai clienti.

 

 

Nel frattempo, però, sulla società fondata da Larry Ellison si è abbattuta una fastidiosa grana legale. Il Dipartimento del lavoro Usa ha infatti depositato un atto di citazione in cui accusa l’azienda di pagare di più i dipendenti maschi bianchi rispetto alle donne non bianche. Questo anche in posizioni teoricamente dello stesso livello. Inoltre, secondo il Dipartimento Oracle assumerebbe più lavoratori asiatici in ruoli tecnici e di sviluppo, discriminando così i candidati non asiatici.

Un portavoce del gruppo ha bollato la denuncia come “politicamente motivata, basata su presupposti falsi e totalmente senza valore”. Il Dipartimento si è mosso in seguito a un’indagine sulla compagnia che, essendo anche fornitore di soluzioni tecnologiche a livello federale, non può “discriminare in base a razza, colore, sesso, orientamento sessuale, identità di genere o nazionalità”. Oracle rischia di vedersi cancellati i contratti di fornitura milionari e di non poter più partecipare in futuro ai bandi federali.

 

Tag: oracle, applicazioni, acquisizioni, cause legali, Api, apiary, dipartimento del lavoro, discriminazione razziale

ORACLE

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Oracle aggiorna Java per migliori performance, stabilità e sicurezza
  • Oracle si affida al cloud per continuare a crescere

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE