• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Servizi

Pagamenti digitali ed effetto Covid-19: oltre il 50% degli italiani dice basta ai contanti

Secondo il nuovo studio di Minsait Payments, i pagamenti digitali hanno avuto un forte impulso dalla pandemia. Forte riduzione del contante in Italia, più carte e più ecommerce, agevolato da facilità e sicurezza delle transazioni

Pubblicato il 22 febbraio 2021 da Redazione

Sei italiani su dieci preferiscono effettuare pagamenti digitali mediante carte, piuttosto che continuare a maneggiare denaro contante e, sempre nel nostro Paese, cresce al 46% la quota di persone che dichiarano di fare sempre più spesso acquisti online.

Il decimo Rapporto sulle Tendenze dei Sistemi di Pagamento, presentato da Minsait Payments, imputa all’effetto della pandemia da Covid-19 l’accelerata verso forme di pagamenti digitali, confermato da oltre 80 manager del settore bancario intervistati in diversi Paesi d’Europa, UK e America Latina.

Pagamenti digitali ed ecommerce crescono in Italia

Il report evidenzia come oltre la metà della popolazione dei Paesi analizzati abbia abbandonato o fortemente ridotto l’utilizzo del contante per i loro acquisti. Nella sola Italia, a preferire le forme di pagamento digitale con carte sono 6 persone su 10, nonostante un 43,9% resti affezionato al denaro sonante.

Un abbandono del contante che fa il pari con l’aumento della propensione verso il commercio elettronico, coadiuvato anche dal maggior senso di sicurezza nelle transazioni online e della facilità nei processi d’acquisto, ormai sempre più accessibili da smartphone.

Non ultima, l’iniziativa Cashback promossa dal governo, atta proprio a incentivare l’utilizzo dei pagamenti digitali. Risultato: nonostante l’affezione degli italiani verso il contante, il nostro Paese negli ultimi cinque anni è stato quello che ha sperimentato la crescita maggiore nell’uso dei pagamenti elettronici.

Una tendenza in crescita per la maggior parte dei manager bancari intervistati, ma con un 30% di loro che intravvede il rischio di un certo ritorno al contante appena risolta la pandemia, imputando la temporanea avversione al contante unicamente ad aspetti igienico-sanitari, per evitare, insomma, il contatto diretto con i soldi e un eventuale contagio.

Carte di credito le preferite per i pagamenti digitali

La carta di credito rimane per ora la preferita dagli italiani tra i sistemi di pagamento digitale, seguita dai sistemi di mobile payment: l’85,2% possiede una carta di credito e l’81,4 una carta di debito. L’80% dei nostri connazionali, inoltre, utilizza carte prepagate.

Poche carte nel portafoglio degli italiani, confermando di essere poco propensi ad avere troppe carte di credito e di essere tra i più fedeli (57,3% della popolazione) a un unico ente emettitore. Cresce, dicevamo, l’ecommerce. In Italia il 46% della popolazione dice di avere aumentato la frequenza degli acquisti online: si sente più sicura ora. Il 60% di chi ha un conto bancario ed effettua ecommerce, si dice contenta della richiesta di doppia autenticazione attivata dalla propria banca.

Tag: e-commerce, pagamenti

E-COMMERCE

  • Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale
  • Piattaforme di digital commerce, nuove ambizioni europee per Vtex
  • Pagamenti digitali, mercato al raddoppio in cinque anni
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • Sitecore presidia il mercato italiano, nuovo ufficio a Milano

SERVIZI

  • Anche i servizi gestiti tendono a spostarsi in periferia
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic
  • Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt
  • Nfon investe in Italia per allargarsi nella videocollaborazione
  • Ancora un anno di strascichi da pandemia. Lo dice l’algoritmo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968