• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Parte da Roma il piano di cybersicurezza a “tre tempi” di Zte

La società cinese ha scelto la Capitale come sede del suo primo laboratorio di cybersecurity europeo. Il chief security officer ha illustrato una strategia di sicurezza informatica da realizzarsi in tre fasi: rispetto delle normative, dialogo e cooperazione.

Pubblicato il 21 maggio 2019 da Redazione

Cybersicurezza e aziende cinesi: di questi tempi l’argomento è spinoso. Lo è soprattutto da quando Donald Trump ha fatto ostracismo contro Zte, l’anno scorso (caso infine risolto con una multa), per poi concentrarsi negli ultimi mesi su Huawei (anche con l’ordine esecutivo di qualche giorno fa, poi rivisto e alleggerito dal Dipartimento del Commercio). Non è allora casuale, forse, che entrambe le società di Shenzhen esperte di apparati di rete e di smartphone stiano proclamando la propria trasparenza, rivolgendo la parola soprattutto all’Europa. Come già fatto da Huawei lo scorso aprile, ora anche Zte ha aperto un laboratorio dedicato alla cybersicurezza, il suo primo nel Vecchio Continente. E ha scelto Roma.

Il centro è stato inaugurato con una cerimonia istituzionale, presenti il sottosegretario della Difesa Angelo Tofalo, l’assessore Flavia Marzano e il ministro consigliere dell'Ambasciata cinese Li Bin. In rappresentanza di Zte al taglio del nastro c’era il chief security officer, Zhong Hong.

A detta dell’azienda, il laboratorio sarà un importante strumento “per promuovere la trasparenza e rafforzare la fiducia reciproca tra tutte le parti”. Qui i clienti, i partner commerciali e i regolatori potranno condurre audit, visionare il codice sorgente dei prodotti Zte (inclusi gli apparati per le reti 4G e 5G), mettere gli occhi su documenti procedurali e realizzare test della scatola nera e test di penetrazione. L’azienda, inoltre, “collaborerà poi con le organizzazioni di sicurezza di livello mondiale per condurre congiuntamente la valutazione della sicurezza, la certificazione, la formazione e la consulenza”.

"Il laboratorio di sicurezza è una piattaforma aperta e cooperativa per il settore", ha dichiarato Zhong Hong nel suo discorso di apertura, illustrando poi una strategia di sicurezza a tre tempi. "Zte prevede di raggiungere gradualmente gli obiettivi di sicurezza informatica attraverso tre fasi: in primo luogo, soddisfare i requisiti delle leggi sulla cybersecurity, regolamenti e standard di settore, nonché sistemi di certificazione; in secondo luogo, condurre un dialogo aperto per migliorare la trasparenza e instaurare una cooperazione con i clienti e le agenzie di regolamentazione; e terzo, sostenendo il meccanismo di cooperazione aperta per contribuire alla standardizzazione della cybersicurezza".

 

Tag: europa, zte, Roma, cybersicurezza, trasparenza

EUROPA

  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
  • Data tracing, la Commissione Europea chiede l’aiuto delle telco
  • L’Ue vuole un “diritto alla riparazione” per smartphone, tablet e Pc
  • Con regole e trasparenza, l’AI europea può guadagnarsi la fiducia

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968