• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc, dopo due anni fortunati il vento sta cambiando

Secondo Idc, quest’anno i volumi crescono del 13,5%, ma le difficoltà di supply chain, unite alla parziale saturazione della domanda, stanno invertendo la rotta.

Pubblicato il 09 dicembre 2021 da Valentina Bernocco

Per i Pc si sta per chiudere un anno fortunato: nel 2021 le vendite segnano un +13,5% a volume. Stando ai monitoraggi di Idc eseguiti in una novantina di Paesi, quest’anno il conteggio dei personal computer (ed estesi a sistemi desktop, notebook, due-in-uno e workstation) consegnati alla distribuzione arriverà a 344,7 milioni. Considerando solo il quarto trimestre, tuttavia, i volumi sono in calo del 3,4% anno su anno e la causa va attribuita ancora una volta all’ormai famigerata crisi dei semiconduttori. 

La difficoltà a reperire componenti dai fornitori ha rallentato la produzione in tutto il mercato, causando anche un rialzo dei prezzi che dai passaggi intermedi della supply chain si è propagato fino ai consumatori. Costretti a scegliere, i produttori Oem hanno dato priorità ai modelli destinati alle aziende, che garantiscono migliori margini. I tablet seguono un simile andamento, evidenziando una crescita del 4,3% nell’intero 2021 versus 2020 ma un calo anno su anno dell’8,6% nel quarto trimestre.

“Abbiamo osservato un certo rallentamento della domanda dei consumatori in alcuni segmenti e mercati”, ha commentato Jitesh Ubrani, research manager di Idc, “ma la richiesta di modelli per il gaming resta un’eccezione e nel complesso la domanda è ben superiore ai livelli pre pandemia. In aggiunta a questo, un’iniziale saturazione di alcuni mercati nel settore scolastico è un’altra ragione per abbassare le aspettative per i prossimi trimestri”.

 


Dopo due anni di crescita a doppia cifra percentuale, quindi, Idc prevede che nel 2022 le vendite di Pc su scala mondiale comincino a rallentare. Guardando però più avanti nel tempo, al 2025, la stessa Idc si attende ancora tassi di crescita intorno a una media annua del 3,3%, con i notebook a fare da traino. Le vendite di tablet, invece, torneranno a calare sotto peso della concorrenza degli smartphone e dei Pc portatili.

“Ci aspettiamo che il recente rallentamento del segmento consumer prosegua nel 2022”, ha aggiunto Ubrani, “ma nel lungo periodo questo mercato avrà una crescita quinquennale simile a quella del segmento aziendale. Dei tre segmenti di mercato, cioè aziendale, consumer e scolastico, sembra che quello aziendale sia l’unico destinato a crescere nel 2022”. Il rallentamento del segmento consumer, ha spiegato l’analista, è dovuto in parte alle difficoltà della supply chain e in parte al fatto che, dopo le ondate dei nuovi acquisti realizzati tra il 2020 e il 2021, ci vorrà un po’ di tempo prima che consumatori sentano il bisogno di comprare un nuovo Pc.
 

Tag: scenari, pc, idc, mercato, notebook, semiconduttori, computer, tendenze, chip crunch

SCENARI

  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma

NEWS

  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968