• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pc, dopo due anni fortunati il vento sta cambiando

Secondo Idc, quest’anno i volumi crescono del 13,5%, ma le difficoltà di supply chain, unite alla parziale saturazione della domanda, stanno invertendo la rotta.

Pubblicato il 09 dicembre 2021 da Valentina Bernocco

Per i Pc si sta per chiudere un anno fortunato: nel 2021 le vendite segnano un +13,5% a volume. Stando ai monitoraggi di Idc eseguiti in una novantina di Paesi, quest’anno il conteggio dei personal computer (ed estesi a sistemi desktop, notebook, due-in-uno e workstation) consegnati alla distribuzione arriverà a 344,7 milioni. Considerando solo il quarto trimestre, tuttavia, i volumi sono in calo del 3,4% anno su anno e la causa va attribuita ancora una volta all’ormai famigerata crisi dei semiconduttori. 

La difficoltà a reperire componenti dai fornitori ha rallentato la produzione in tutto il mercato, causando anche un rialzo dei prezzi che dai passaggi intermedi della supply chain si è propagato fino ai consumatori. Costretti a scegliere, i produttori Oem hanno dato priorità ai modelli destinati alle aziende, che garantiscono migliori margini. I tablet seguono un simile andamento, evidenziando una crescita del 4,3% nell’intero 2021 versus 2020 ma un calo anno su anno dell’8,6% nel quarto trimestre.

“Abbiamo osservato un certo rallentamento della domanda dei consumatori in alcuni segmenti e mercati”, ha commentato Jitesh Ubrani, research manager di Idc, “ma la richiesta di modelli per il gaming resta un’eccezione e nel complesso la domanda è ben superiore ai livelli pre pandemia. In aggiunta a questo, un’iniziale saturazione di alcuni mercati nel settore scolastico è un’altra ragione per abbassare le aspettative per i prossimi trimestri”.

 


Dopo due anni di crescita a doppia cifra percentuale, quindi, Idc prevede che nel 2022 le vendite di Pc su scala mondiale comincino a rallentare. Guardando però più avanti nel tempo, al 2025, la stessa Idc si attende ancora tassi di crescita intorno a una media annua del 3,3%, con i notebook a fare da traino. Le vendite di tablet, invece, torneranno a calare sotto peso della concorrenza degli smartphone e dei Pc portatili.

“Ci aspettiamo che il recente rallentamento del segmento consumer prosegua nel 2022”, ha aggiunto Ubrani, “ma nel lungo periodo questo mercato avrà una crescita quinquennale simile a quella del segmento aziendale. Dei tre segmenti di mercato, cioè aziendale, consumer e scolastico, sembra che quello aziendale sia l’unico destinato a crescere nel 2022”. Il rallentamento del segmento consumer, ha spiegato l’analista, è dovuto in parte alle difficoltà della supply chain e in parte al fatto che, dopo le ondate dei nuovi acquisti realizzati tra il 2020 e il 2021, ci vorrà un po’ di tempo prima che consumatori sentano il bisogno di comprare un nuovo Pc.
 

Tag: scenari, pc, idc, mercato, notebook, semiconduttori, computer, tendenze, chip crunch

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968