• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Penne magiche, musica (di Shazam) e Cina nei pensieri di Apple

I lavori in corso di Apple includono il brevetto di un pennino digitale che scrive anche a mezz'aria, un secondo datacenter cinese e l'acquisto dell'app di riconoscimento musicale. Ma l'antitrust europeo potrebbe non essere d'accordo.

Pubblicato il 08 febbraio 2018 da Valentina Bernocco

Non ci sono solo le batterie degli iPhone e gli aggiornamenti di iOS tra i pensieri di Apple, né soltanto il fastidio di doversi giustificare di fronte alle istituzioni. Tra innovativi brevetti (un pennino digitale molto particolare), nuovi datacenter e progetti di acquisizione, la società di Cupertino continua a far parlare di sé, che siano notizie o semplici rumors. Partiamo dalla tecnologia: una richiesta di brevetto inoltrata ormai più di un anno e mezzo fa, nel luglio del 2016, ma emersa solo adesso descrive un dispositivo di input a forma di penna, diverso da tutti quelli già in circolazione perché consente di “creare contenuti” interagendo su “superfici non elettroniche”. In altre parole, un pennino digitale apparentemente simile alla Appen Pensil che non avrà bisogno dello schermo di uno smarphone, tablet o Pc, ma che potrà funzionare sulla base di sensori integrati nel dispositivo stesso.

Si tratta, nell'idea descritta da Apple, di “sensori di forza”, quindi di componenti capaci non solo di rilevare un contatto ma anche di distinguere tra differenti gradi di pressione. Il documento prevede di utilizzarli in vari modi, per esempio in combinazione con sensori di movimento e fotocamere, o con sensori elettromagnetici o con sistemi di triangolazione del suono. Con uno di questi schemi, la futura penna permetterà di simulare la scrittura o il disegno poggiandola sulla superficie di un tavolo, mentre il sistema di videocamere o sensori esterni ne rileva i movimenti e li riproduce sullo schermo di un computer o di un tablet. Ma sarà anche possibile utilizzarla a mezz'aria, non necessariamente in orizzontale, così da poter creare disegni e modelli tridimensionali. Tra gli esempi di dispositivi supportati, il documento include notebook, tablet, smartphone, smartwatch e lettori musicali.

 

 

 

 

Meno futuristico e più concreto è invece l'impegno dell'azienda di Cupertino in terra cinese. Vero è che, dopo i fasti del 2016, l'anno scorso le vendite di iPhone in Cina hanno risentito della concorrenza locale e di una generale stanchezza del mercato, ma è altrettanto vero che un territorio tanto vasto e tecnologicamente affamato merita il “bis”. Secondo quanto riportato da Xinhua, una delle principali agenzie stampa cinesi, Apple sta pianificando di affiancare una seconda infrastruttura a quella inaugurata l'anno scorso a Guizhou, nel sud del Paese.

Il nuovo datacenter sarà collocato invece a nord, nella regione autonoma della Mongolia Interna e più precisamente vicino alla città-prefettura di Ulaan Chab, e al pari di quello di Guizhou sarà deputato alla fornitura di servizi cloud per l'utenza cinese. L'inizio delle operazioni è previsto per il 2020. Per la notizia, non confermata da Apple, l'agenzia stampa cita fonti governative.

La settimana della Mela è movimentata anche dalla discussione su Shazam Entertainment, la società britannica autrice dell'omonima applicazione di riconoscimento di brani musicali. La volontà di investire 400 milioni di dollari nell'acquisizione, magari per integrare il servizio all'interno di Apple Music, potrebbe però scontrarsi con il parere dell'antitrust europeo. Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal e confermato da Reuters, infatti, sette Paesi hanno chiesto alla Commissione Europea di valutare se l'accordo possa comportare una distorsione della libera concorrenza. L'autorità antitrust austriaca e, a ruota, le sue omologhe in Italia, Francia, Spagna, Norvegia, Svezia e Islanda hanno quindi chiesto alla Commissione di prendere in mano il dossier ed esprimere un parere. Si aprono ora diversi scenari: l'autorità Ue potrebbe approvare l'offerta così come tracciata, sottometterla ad alcune condizioni oppure, in caso di timori antitrust più marcati, aprire un'indagine.

 

Tag: touch, apple, brevetti, acquisizione, Cina, rumors, antitrust, sensori, apple pencil, shazam

TOUCH

  • Telefoni interamente tattili e senza pulsanti: il primo sarà Asus
  • Penne magiche, musica (di Shazam) e Cina nei pensieri di Apple
  • Smart speaker “social” in arrivo dalle parti di Facebook?
  • L’iPhone si fonde con il Mac per creare il computer di domani
  • Con 99 dollari Airbar trasforma i Macbook Air in iPad

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968