• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo

Le attività derivate dall’acquisizione di The Weather Company saranno cedute a Francisco Partners. Ibm si focalizza su analytics e AI per la sostenibilità.

Pubblicato il 23 agosto 2023 da Redazione

Il business delle previsioni meteo non è più una priorità per Ibm, o meglio il focus si restringe sulla sostenibilità. A più di sette anni dall’acquisizione di The Weather Company, l’azienda ha deciso di cedere le attività collegate alla raccolta ed elaborazione dei dati meteorologici. Ibm venderà questa divisione al fondo d’investimento Francisco Partners, con cui è appena stato raggiunto e annunciato l’accordo di vendita. Salvo imprevisti o veti, l’acquisizione dovrebbe chiudersi entro il primo trimestre del 2024. Il valore finanziario non è stato comunicato.

Ibm nel 2016 aveva pagato 2 miliardi di dollari per acquisire la maggior parte delle proprietà di The Weather Company (esclusa, inizialmente, l’emittente The Weather Channel), tra cui il sito di previsioni meteo  weather.com, i servizi di data science e soprattutto una grande piattaforma cloud capace di gestire già all’epoca circa 26 miliardi di richieste di elaborazione dati al giorno.

Ora Francisco Partners rileverà le piattaforme (siti Web e applicazioni) Weather.com, Weather Underground e Storm Radar, oltre alle tecnologie di data science e ai servizi meteo B2B rivolti a emittenti televisive, aviazione, servizi pubblicitari e altri settori. Grazie agli investimenti e alle risorse del nuovo proprietario, “The Weather Company cercherà di andare oltre alle semplici previsioni meteo e di portare agli utenti nuovi strumenti ed esperienze per aiutarli a capire come il meteo impatti su ogni aspetto delle loro vite, a cominciare dalla salute e dal benessere”, si legge nel comunicato stampa che annuncia l’acquisizione.

 


 

Ibm terrà per sé le tecnologie per la sostenibilità, gli analytics, il monitoraggio, il reporting Esg e le previsioni climatiche, ovvero la piattaforma Environmental Intelligence Suite. Quest’ultima continuerà a utilizzare i dati meteo di The Weather Company come base per i propri servizi, combinandoli con i dati satellitari e con le tecnologie di intelligenza artificiale di Ibm Watson. “Negli ultimi anni abbiamo trasformato Ibm in una società di cloud ibrido e intelligenza artificiale”, ha dichiarato Rob Thomas, senior vice president, software and chief commercial officer dell’azienda. “Periodicamente rivediamo il nostro portfolio per garantire che le nostre aree di attività siano centrali in questa strategia, e la notizia odierna riflette la nostra continua focalizzazione su queste due tecnologie trasformative”.

A proposito di tecnologie per la sostenibilità, Ibm ha appena annunciato il lancio di Cloud Carbon Calculator, una dashboard basata su intelligenza artificiale che aiuta le aziende a calcolare, tracciare e rendicontare le proprie emissioni di gas serra. La dashboard permette anche di evidenziare tendenze e di identificare i punti critici su cui poter agire per ridurre l'impatto ambientale.

 
Tag: ibm, acquisizioni, the weather company, strategie, meteo

IBM

  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
  • Data breach, costi in aumento ma l’automazione è preziosa
  • Un assistente virtuale aiuta a scegliere il miglior viaggio di studio
  • Ibm, Ntt Data e altri Mssp nel programma “focus” di Claroty

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968