• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Protezione email, Acronis lancia una soluzione per gli Msp

Advanced Email Security aiuta i fornitori di servizi gestiti a bloccare ogni tipo di minaccia veicolata dalla posta elettronica, dagli exploit zero-day al phishing.

Pubblicato il 11 giugno 2021 da Redazione

Il phishing, i malware diffusi via email e altri tipi di attacco diffusi tramite posta elettronica hanno vita breve con la nuova proposta di Acronis per i Managed Service Provider: Advanced Email Security, integrata nativamente con le tecnologie di Acronis Cyber Protect Cloud, permette agli Msp di avvalersi di un’unica soluzione per proteggere le caselle email di Microsoft 365, Google Workspace e Open-Xchange. La nuova soluzione, a detta di Acronis, intercetta tutte le potenziali minacce contenute nella posta elettronica, compresi spam, phishing e spoofing, tecniche di compromissione delle e-mail aziendali, minacce persistenti avanzate e anche attacchi malware zero-day. Questi ultimi, a detta di Ponemon Institute, sono responsabili di oltre l’80% delle violazioni di sicurezza andate a buon fine (per chi attacca).

 

Advanced Email Security si avvale della tecnologia di Acronis ma anche quella di Perception Point, riuscendo a bloccare le minacce ancor prima che possano raggiungere le caselle di posta degli utenti o aziende presi di mira. Con questa soluzione i fornitori di servizi gestiti potranno automatizzare diverse attività, a partire dal blocco dei tentativi di phishing e spoofing, attraverso una serie di tecnologie: intelligence sulle minacce, euristica, controlli sulla reputazione degli Url, algoritmi di intelligenza artificiale, metodologie Dmarc (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance) e Dim (DomainKeys Identified Mail), oltre a controlli sui record Spf (Sender Policy Framework).

 

Diventa automatico anche il rilevamento di tecniche di elusione avanzata, che vengono utilizzate dagli autori degli attacchi per non essere scoperti. La soluzione di Acronis decomprime in maniera ricorsiva i file e gli Url incorporati, per poi analizzarli separatamente con motori di rilevamento dinamico e statico. In terzo luogo, viene automatizzata la prevenzione del malware e delle minacce digitali che eludono le linee di difesa convenzionali, come Apt e gli attacchi zero-day. Qui entra in gioco la tecnologia di Perception Point, che agisce a livello di Cpu per bloccare gli exploit prima che il malware si diffonda.

 

“Oggi l'email costituisce per le organizzazioni tanto uno strumento business-critical quanto il principale vettore di minacce”, ha commentato Jan-Jaap Jager, membro del Consiglio di Amministrazione e chief revenue officer di Acronis. “Impedire che tali minacce raggiungano i propri clienti è fondamentale per i Service Provider. Nel nuovo pacchetto Advanced Email Security convergono la migliore tecnologia del settore realizzata da Perception Point e la cybersecurity, la protezione dei dati e la protezione degli endpoint di Acronis Cyber Protect Cloud. Il risultato è una soluzione completa che offre agli Msp tutto il necessario per assicurare protezione ai clienti ed efficienza e redditività al proprio business”.

 

Acronis sottolinea l’aspetto della tempestività della sua soluzione. A differenza di una tecnologia di sandboxing, che può impiegare fino a 20 minuti per riconoscere correttamente un malware, Advanced Email Security impiega al massimo mezzo minuto per analizzare il traffico. Un’altra caratteristica distintiva è la capacità di bloccare anche le minacce che arrivano tramite gli indirizzi di posta interni, impedendo la diffusione laterale del malware in azienda.

 

Tag: phishing, email, spam, posta elettronica, Acronis, cybersicurezza, msp, managed service provider

PHISHING

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
  • LinkedIn protagonista del brand phishing, suo malgrado
  • Il social engineering colpisce soprattutto le piccole imprese
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE