• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qualcomm festeggia: multa antitrust miliardaria annullata

Il Tribunale dell'Unione Europea ha annullato la sanzione da 997 milioni di euro imposta dall’antitrust europeo quattro anni fa.

Pubblicato il 15 giugno 2022 da Valentina Bernocco

Colpo di scena: Qualcomm non dovrà pagare la multa antitrust quasi miliardaria, 997 milioni di euro, che era piombata addosso alla società produttrice di chip quattro anni fa per volere della Commissione Europea. L’organismo di tutela della concorrenza, guidato da Margrethe Vestager, nel 2018 aveva giudicato Qualcomm colpevole di abuso di posizione dominante nel mercato dei semiconduttori.

In particolare, l’azienda avrebbe sfruttato la propria forza per vincolare Apple all’utilizzo esclusivo dei chip di Qualcomm sugli iPhone e iPad prodotti tra il 2011 e il 2016. Danneggiando, di fatto, Intel e altri concorrenti. L’esclusiva non era un obbligo ma una sorta di offerta irrifiutabile: Qualcomm riconosceva un premio monetario alla divisione acquisti di Apple in cambio dell’uso dei propri chip. Così, almeno, aveva sostenuto la Commissione, parlando di “miliardi di dollari pagati” da Qualcomm affinché Apple non usasse prodotti di aziende concorrenti.

Ora, però, il Tribunale dell'Unione Europea ha annullato la sentenza del 2018 per via di “una serie di irregolarità procedurali”, ha scritto il giudice, le quali avrebbero “inficiato i diritti di difesa di Qualcomm e invalidato l’analisi della Commissione” sul presunto abuso di posizione dominante. Inoltre la Commissione Ue non è stata in grado di dimostrare che i pagamenti fatti da Qualcomm siano stati, effettivamente, incentivi tesi a spingere Apple ad abbandonare i chip della concorrenza.

La parola fine non è ancora stata apposta. Adesso l’organo più alto del sistema giudiziario europea, cioè la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, potrà accogliere un eventuale appello presentato dalla Commissione. Quest’ultima per ora si è limitata a dire che studierà accuratamente la sentenza e le sue implicazioni prima di valutare altre mosse.

Per Vestager la sentenza rappresenta la seconda grande sconfitta dopo l’annullamento di una vecchia multa antitrust imposta a Intel addirittura nel 2009. Una certa cautela, ora, è consigliabile, considerando che a settembre il Tribunale dell'Unione europea dovrà nuovamente esprimersi su una multa antitrust voluta dalla Commissione, quella da 4,34 miliardi di euro contro Google. 

 

 
Tag: apple, qualcomm, multe, antitrust, multa, commissione europea

APPLE

  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
  • Qualcomm festeggia: multa antitrust miliardaria annullata
  • La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
  • Supply chain resiliente, Apple cerca alternative alla Cina
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968