• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qualcomm festeggia: multa antitrust miliardaria annullata

Il Tribunale dell'Unione Europea ha annullato la sanzione da 997 milioni di euro imposta dall’antitrust europeo quattro anni fa.

Pubblicato il 15 giugno 2022 da Valentina Bernocco

Colpo di scena: Qualcomm non dovrà pagare la multa antitrust quasi miliardaria, 997 milioni di euro, che era piombata addosso alla società produttrice di chip quattro anni fa per volere della Commissione Europea. L’organismo di tutela della concorrenza, guidato da Margrethe Vestager, nel 2018 aveva giudicato Qualcomm colpevole di abuso di posizione dominante nel mercato dei semiconduttori.

In particolare, l’azienda avrebbe sfruttato la propria forza per vincolare Apple all’utilizzo esclusivo dei chip di Qualcomm sugli iPhone e iPad prodotti tra il 2011 e il 2016. Danneggiando, di fatto, Intel e altri concorrenti. L’esclusiva non era un obbligo ma una sorta di offerta irrifiutabile: Qualcomm riconosceva un premio monetario alla divisione acquisti di Apple in cambio dell’uso dei propri chip. Così, almeno, aveva sostenuto la Commissione, parlando di “miliardi di dollari pagati” da Qualcomm affinché Apple non usasse prodotti di aziende concorrenti.

Ora, però, il Tribunale dell'Unione Europea ha annullato la sentenza del 2018 per via di “una serie di irregolarità procedurali”, ha scritto il giudice, le quali avrebbero “inficiato i diritti di difesa di Qualcomm e invalidato l’analisi della Commissione” sul presunto abuso di posizione dominante. Inoltre la Commissione Ue non è stata in grado di dimostrare che i pagamenti fatti da Qualcomm siano stati, effettivamente, incentivi tesi a spingere Apple ad abbandonare i chip della concorrenza.

La parola fine non è ancora stata apposta. Adesso l’organo più alto del sistema giudiziario europea, cioè la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, potrà accogliere un eventuale appello presentato dalla Commissione. Quest’ultima per ora si è limitata a dire che studierà accuratamente la sentenza e le sue implicazioni prima di valutare altre mosse.

Per Vestager la sentenza rappresenta la seconda grande sconfitta dopo l’annullamento di una vecchia multa antitrust imposta a Intel addirittura nel 2009. Una certa cautela, ora, è consigliabile, considerando che a settembre il Tribunale dell'Unione europea dovrà nuovamente esprimersi su una multa antitrust voluta dalla Commissione, quella da 4,34 miliardi di euro contro Google. 

 

 
Tag: apple, qualcomm, multe, antitrust, multa, commissione europea

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968