• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Realtà aumentata ed esperienze immersive più semplici in Google Cloud

Il nuovo servizio Immersive Stream for XR permette di creare applicazioni di realtà aumentata o applicazioni 3D interattive, per mostrare i dettagli di un prodotto da acquistare o di uno spazio da arredare.

Pubblicato il 14 febbraio 2023 da Redazione

Realtà aumentata e virtuale non sono mai passate di moda negli ultimi anni, anzi sono alcune delle tecnologie fondanti del metaverso, su cui molti ripongono aspettative e investimenti. Google ha continuato a sviluppare queste tecnologie e oggi annuncia il debutto ufficiale del servizio Immersive Stream for XR, fruibile attraverso il suo cloud. Lanciato l’anno scorso in preview in occasione della conferenza Google I/O, ora passa alla disponibilità generale per tutti i clienti del cloud di Big G.

Si tratta di un servizio che utilizza le risorse di calcolo grafico (Gpu) di Google Cloud per ospitare, renderizzare e distribuire applicazioni mobili di realtà estesa o 3D, altamente realistiche. La tecnologia alla base di Immersive Stream for XR è la medesima usata anche da Google Maps per la funzionalità Immersive View, nella quale la vista immersiva e navigabile di Street View si sovrappone a informazioni sul traffico, sul meteo e sull’affollamento dei luoghi.

Inoltre stanno già usando Immersive Stream for XR tre aziende come Kia, Aosom (un rivenditore di e-commerce di articoli per la casa e il giardino) e  Virtual Worlds (società tecnologica che sviluppa esperienze 3D). Non a caso, il settore dell’automotive, il retail e il mondo dei servizi digitali sono tre destinazioni d’uso primarie per Immersive Stream for XR.

Kia, in particolare, ha usato questa tecnologia per promuovere Kia Sportage, uno tra i suoi modelli più venduti: dal sito Web dell’azienda, gli utenti potevano esplorare l’automobile nei dettagli, entrare nell’abitacolo, personalizzare la livrea e altro ancora. Aosom, invece, ha creato un’esperienza immersiva in cui è possibile posizionare articoli di arredamento in un salotto virtuale o in una riproduzione della stanza dell’utente. In questo caso è stato usato un template degli spazi, disponibile in Immersive Stream for XR, che permette di standardizzare il movimento dell'utente e l'interazione con gli oggetti.

 

 

 

Virtual Worlds ha sfruttato il cloud di Google per superare alcuni limiti di capacità di calcolo. La società impiega tecniche di fotogrammetria per immortalare i siti storici, rifinire i dettagli con un team di designer e creare esperienze interattive. In passato per realizzare tutto questo era costretta a utilizzare costose workstation, equipaggiate con potenti Gpu, e dunque le esperienze potevano essere fruite solo in loco, per esempio all’interno di mostre e musei. Con Immersive Stream for XR, invece, è stato creato un tour didattico della Grande Sfinge di Giza accessibile tramite smartphone (qui il QR Code).

 
Tag: cloud, google cloud, servizi, 3d, realtà aumentata

CLOUD

  • Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
  • Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake

NEWS

  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
  • Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
  • Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968