• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?

Secondo indiscrezioni, l’azienda avrebbe chiesto ad almeno uno dei suoi fornitori di interrompere la produzione di componenti destinati al melafonino da 6,7 pollici.

Pubblicato il 19 ottobre 2022 da Redazione

L’iPhone 14 Plus di Apple riduce un po’ le proprie ambizioni. L’inflazione e il clima di incertezza economica che attraversano il mondo occidentale non aiutano i produttori di smartphone, già segnati da due anni e mezzo di difficoltà nella fornitura dei componenti. Secondo due fonti confidenziali del sito di The Information, l’azienda di Cupertino avrebbe detto a uno o più suoi fornitori cinesi di fermare immediatamente la produzione di componenti destinati all’iPhone 14 Plus. 

Il motivo? Apple vuol prendersi il tempo per “rivalutare la domanda” attesa per questa variante del melafonino, e leggermente più economica dell’iPhone Pro. A detta di una delle fonti, due aziende cinesi posizionate a valle della supply chain di Apple (si occupano di assemblare componenti e di fornire all’azienda moduli dell’iPhone) starebbero anch’esse tagliando la produzione. E non poco: uno del 70% e l’altro del 90% addirittura.

Contattata da Reuters, la società di Tim Cook finora non ha rilasciato dichiarazioni a conferma o smentita dell’indiscrezione. Può darsi che ne sapremo qualcosa di più a giorni, con la pubblicazione dei risultati trimestrali di Apple e delle dichiarazioni a corredo.

Distinguibile al colpo d’occhio per l’ampio schermo da 6,7 pollici, l’iPhone 14 Plus è un dispositivo, al pari degli altri telefoni Apple di quattordicesima generazione, che vanta la presenza del nuovo chip  A15 Bionic, di un corredo fotografico aggiornato (con doppia fotocamera posteriore, come l’iPhone 14 classico, mentre la variante Pro sul retro ha tre lenti) e della connettività satellitare per le chiamate di emergenza e la localizzazione del dispositivo.

Come sempre, in casa Apple l’innovazione non manca ma in questo momento storico la frequenza d’acquisto nel mercato smartphone sta calando. In base alle ultime stime di Canalys, nel terzo trimestre del 2022 le vendite sono calate a volume del 9% anno su anno, segnando il terzo quarter consecutivo a segno meno e il peggior risultato trimestrale dal 2014. Apple si è confermata al secondo posto nella classifica a volume, dopo Samsung, riuscendo a guadagnare tre punti percentuali di market share rispetto al terzo trimestre del 2021: è passata dal 15% al 18%. Per gli iPhone, dunque, si prospettano buone possibilità nel trimestre finale dell’anno, che sull’onda di Black Friday e festività è tradizionalmente quello più propizio per gli acquisti di smartphone di fascia alta.

 
Tag: mercati, smartphone, apple, iphone

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968