• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti

Nuovi canali, TV e streaming, e nuove tecnologie per interagire in tempo reale misurando le performance. Sono i nuovi trend dei marketer emersi da un’indagine Salesforce

Pubblicato il 02 febbraio 2023 da Loris Frezzato

Calano i budget a disposizione (39%) e si fa più fatica a soddisfare le esigenze dei clienti rispetto a un anno fa (66%). Chi lo dice sono i responsabili del marketing che lavorano presso le aziende italiane, e le percentuali si riferiscono ai rispondenti alla tradizionale survey che Salesforce tiene annualmente per valutare i needs di questi professionisti e dei loro team.
 
Una survey che è riferita al 2022 e che è giunta all’ottava edizione e che ha interessato 6.000 professionisti di 35 Paesi, 250 dei quali operanti in Italia, quest’ultimi quasi unanimemente d’accordo (80%) sul fatto che il proprio lavoro ha contribuito in maniera sostanziale ad aumentare il valore delle aziende per cui lavorano. Di più rispetto al 2021. 
 
Migliorare l'uso delle tecnologie e dei tool aiuta il marketing 
 
Ma si può migliorare. Sono diverse, infatti, le tendenze, esigenze e priorità che gli intervistati hanno sottolineato, a partire dal bisogno di migliorare e ottimizzare l’utilizzo delle tecnologie e dei tool a disposizione per misurare i risultati aziendali sulla base delle campagne messe in atto per conquistare la fiducia dei clienti senza, d’altro canto, essere troppo invasivi. 
Per questo motivo i CMO stanno testando nuove piattaforme per la comunicazione, con un aumento (+27%) dell’utilizzo dei canali televisivi o di streaming Web, o anche dei contenuti digitali o video, rispettivamente +9 e +8 per cento. 
 
Cresce l'eterogeneità delle fonti dati
 
Ovviamente il lavoro dei marketer si basa sui dati. Dati che sono in continuo aumento, come in crescita è l’eterogeneità delle fonti utilizzate per ottenerli: se nel 2021 erano in media 10, nel 2022 sono salite a 15 e per quest’anno si prevede ne verranno usate ben 18.
La mole più corposa di dati utili arriva comunque dalle transazioni (83%) con il rilascio delle informazioni personali e fiscali del cliente utili all’acquisto.
Pari merito all’83% stanno le informazioni personali sull’identità del cliente, le sue abitudini, lo stato di famiglia, la professione, ecc. 
 
L'addio ai cookie stimola l'uso di raccolta dati interna
 
E intanto i temi della privacy iniziano a farsi sentire, con l’accelerazione verso l’eliminazione dei cookie in adempienza alle normative europee. L’81% ammette di utilizzare ancora dati forniti da altri, ma il 76% degli intervistati si è portato avanti con i lavori per una strategia affrancata dai cookie.
Il 58% sta invece dichiarando di avere già definito una strategia che gli permette di evitare l’uso di dati forniti da terzi, raccogliendoli direttamente dai consumatori, allettandoli con vantaggi in cambio di una maggiore quantità di dati personali utili alla profilazione. Anche mediante l’utilizzo di nuove tecnologie, come la Customer Data Platform proposta da Salseforce stessa. 
 
I migliori usano strumenti per l'analisi real time delle performance
 
La misurazione delle performance rappresenta una delle sfide irrinunciabili, e la possibilità di effettuarla in tempo reale sta diventando sempre più pressante al fine di monitorare passo per passo gli effetti di una campagna marketing. L’indice di capacità di analisi in real time cresce progressivamente con le performance delle aziende.
La ricerca Salesforce rivela che il 72% delle aziende definite high performer si avvale di strumenti per la real time analisys, mentre lo fa solamente il 61% di quelle a bassa performance. Un motivo ci sarà.  
 
La piattaforma Salesforce è pronta per l'interazione e misurazione in tempo reale 
 
Dal lato suo, Salesforce rivendica il ruolo di leader di mercato per il CRM in real time, avvalorando l’efficacia dei propri strumenti. In particolare Salesforce Customer 360, che si basa sulla piattaforma real time Genie, la quale integra Hyperforce e Einstein, il layer AI che gestisce in automatico tempi e modi di risposta nelle azioni nei confronti dei clienti. Tecnologie automatizzate che enfatizzano l’interazione in tempo reale con i clienti che tiene, comunque, in considerazione le esigenze di personalizzazione richieste dalle aziende sulla base dei differenti dati raccolti dai singoli clienti. 
 
 
 
Tag: crm, marketing, real time analytics

CRM

  • Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Salesforce cresce oltre le attese e annuncia un buy-back
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Bret Taylor lascia Salesforce, Marc Benioff solo al comando

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968