• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux

Progressivamente sarà esteso l’uso del sistema operativo open-source di Red Hat nella infrastruttura cloud interna di Sap. Inoltre sarà utilizzato di default nelle implementazioni di Rise with Sap.

Pubblicato il 02 febbraio 2023 da Redazione

 

Red Hat allarga e rafforza le proprie alleanze per favorire la diffusione del proprio sistema operativo open-source, Red Hat Enterprise Linux. Oltre alla nuova partnership con Oracle, è stato annunciato un ampliamento della collaborazione di lunga data con Sap. Nel corso dell'anno verrà ampliato il numero dei carichi di lavoro di Rise with Sap che supportano Red Hat Enterprise Linux (Rhel) e parallelamente Sap aumenterà l’uso di questo sistema operativo nella propria infrastruttura cloud interna.

Attualmente tale infrastruttura usa in misura maggiore Suse Linux e non è chiaro se la Sap abbandonerà progressivamente la tecnologia di Suse o se terrà il piede in due scarpe. In ogni caso la maggiore adozione di Rhel è tesa a “consentire operazioni di business più evolute, a supportare la trasformazione cloud in tutti i settori e a promuovere un’innovazione IT olistica”, ha fatto sapere l’ufficio stampa di Red Hat. Si punta a ottenere maggiori flessibilità e resilienza e dunque “promuovere l’innovazione hybrid cloud e portare maggior valore ai clienti”.

 

 

Oltre alla migrazione su Rhel di parte dell’architettura IT interna, Sap sta portando sul sistema operativo di Red Hat anche i propri servizi cloud per aziende (Sap Enterprise Cloud Services), un cambiamento inteso a “soddisfare meglio le esigenze aziendali e IT in continua evoluzione”. Inoltre l’azienda userà Red Hat Enterprise Linux come sistema operativo di riferimento per l’implementazione della soluzione Rise with Sap per le nuove attività. 

“Red Hat Enterprise Linux offre una solida infrastruttura aperta per supportare le implementazioni software Sap, fornendo una base coerente per i carichi di lavoro del cloud ibrido”, ha dichiarato Lalit Patil, Cto degli Enterprise Cloud Services di Sap. “Siamo entusiasti di evolvere ulteriormente la nostra tradizione di innovazione insieme a Red Hat per fornire alle imprese maggiore flessibilità e resilienza negli ambienti cloud".

I team tecnici e ingegneristici di Sap si occuperanno di standardizzare Rhel e di garantire l'interoperabilità tra il sistema operativo e le soluzioni Sap. In quest’opera saranno affiancati da ingegneri di prodotto dedicati e risorse on-site della stessa Red Hat. Per quanto riguarda le attività del canale, i partner di Sap possono accedere a corsi di formazione online e ai laboratori pratici attraverso il servizio Red Hat Learning Subscription Premium.

 

“Le organizzazioni che cercano di espandere i sistemi di business intelligence e analytics nell’open hybrid cloud hanno bisogno di un sistema operativo di base che sia testato, validato e affidabile per sostenere queste operazioni critiche su ogni footprint”, ha aggiunto Gunnar Hellekson, vicepresidente e direttore generale della divisione Red Hat Enterprise Linux di Red Hat. “Rhel si è già dimostrato un backbone affidabile per le aziende Fortune 500 a livello globale, e siamo lieti di estendere ulteriormente questa fiducia al mondo Sap e ai nostri clienti comuni che potranno scegliere Red Hat Enterprise Linux come sistema operativo a supporto dei carichi di lavoro software e delle business operations su Sap”.

 
Tag: red hat, sap, partnership, Red Hat Enteprise Linux

RED HAT

  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Red Hat investe sulle competenze cloud dei partner
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968