• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone 5G di Realme campioni di crescita nel 2021

Il marchio ha incrementato di oltre otto volte (anno su anno) le vendite trimestrali di telefoni Android 5G, secondo i conteggi di Counterpoint Research.

Pubblicato il 03 gennaio 2022 da Redazione

Nell’anno appena concluso il campione del mercato smartphone è stato ancora una volta Samsung, marchio più venduto su scala mondiale, con un market share del 20,8% nel terzo trimestre (in base ai dati di Idc e di Gartner), seguito da Apple, Xiaomi e quasi a pari merito da Vivo e Oppo. Se, però, si guarda non i numeri assoluti bensì le performance di crescita, il vincitore del 2021 è un altro: Realme. Il marchio cinese, come evidenziato dalle statistiche di Counterpoint Research, nel terzo trimestre 2021 è cresciuto dell’831% a volume anno su anno relativamente ai modelli Android con connettività 5G. 

L’incredibile performance ha consentito a Realme di posizionarsi al sesto posto nella classifica di vendita degli smartphone Android 5G per il secondo trimestre consecutivo. Seguono, nell’elenco dei marchi più in ascesa, i telefoni 5G di Oppo (+165% anno su anno), di Vivo (+147%) e di Samsung (+70%).

“La tecnologia 5G si è diffusa molto più rapidamente del suo predecessore”, ha sottolineato Tarun Pathak, direttore della ricerca di Counterpoint. “Al proseguire dell’evoluzione del 5G, entreremo nella prossima fase di crescita, supportata da un’offerta di dispositivi più matura e ampia. I produttori Oem hanno continuato a portare il 5G in diverse fasce di prezzo e regioni geografiche, rendendolo più accessibile”. I modelli con supporto alle reti di quinta generazione, rimarca l’analista, si sono diffusi anche grazie alla maggiore disponibilità di componenti 5G e ora abbondano anche nella fascia media del mercato.

 


Counterpoint attribuisce la forte crescita del marchio Realme alla efficace strategia multicanale dell’azienda e a un’ampia offerta di modelli 5G in diverse fasce di prezzo. Ci sono poi ragioni geografiche, meramente numeriche, alla base del successo: gran parte della crescita di Realme è stata trainata dal mercato cinese e indiano (con vendite aumentate addirittura di 95 volte anno su anno) e in terza battuta dall’Europa. “La convenienza di prezzo e l’accessibilità per tutti gli Oem continueranno a essere cruciali per capitalizzare la grandiosa opportunità del 5G”, ha concluso Pathak.

 

Tag: mercati, smartphone, telefonia, 5g, Counterpoint, realme

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968