• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Suse esce formalmente da Micro Focus e va per la sua strada

Completata l’operazione di vendita al fondo svedese Eqt Partner, già annunciata la scorsa estate. L’azienda non modificherà la propria missione votata all’open source.

Pubblicato il 21 marzo 2019 da Redazione

Suse completa il passaggio di mano: Micro Focus, ormai ex proprietaria ha terminato la procedura di vendita a  fondo svedese Eqt Partners. L’annuncio dell’accordo di cessione per 2,5 miliardi di dollari risale all’estate scorsa, ma solo adesso l’operazione è stata chiusa. Specializzata in software open source, Suse è fra coloro che (come Red Hat, per esempio) stanno traendo vantaggio dalla tecnologia dei container, oltre che dal continuo aggiornamento della propria distribuzione di Linux destinata alle aziende.

Secondo quanto dichiarato in una nota, il passaggio nelle mani di Eqt ha determinato la “creazione della più grande società open source indipendente”, e permetterà a Suse si concentrarsi sulla fornitura di infrastrutture software-defined basate su codice aperto, adatte a funzionare in ambienti tradizionali, cloud e ibridi.  Dopo essere stata acquisita da Micro Focus nel 2014, dopo poco più di quattro anni dunque Suse torna a essere una società indipendente, sebbene controllata da un fondo di private equity.

In segno di continuità si è scelto di mantenere l’amministratore delegato già in carica, Nils Brauckmann, affiancato però da alcune nuove nomine.

 

Nils Brauckmann, Ceo di Suse

 

Enrica Angelone è stata scelta per il nuovo ruolo di chief financial officer, Sander Huyts per quello di chief operations officer, mentre Thomas Di Giacomo (in precedenza Cto di Suse) diventa ora presidente engineering, product and innovation. Tutti e tre riportano direttamente a Brauckmann. Stando alle dichiarazioni, ora la società proseguirà sostanzialmente sulla propria strada, proponendo soluzioni open source aziendali e portando avanti progetti condivisi con la community degli sviluppatore (un centinaio quelli in corso).

 
Tag: mercati, suse, acquisizione, strategie, open source

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968