• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sviluppo app rapido e sicuro con il metodo di Qualys

Il servizio Qualys Web Application Scanning (Was) 6.0 introduce nuove funzionalità per l'automazione e le verifiche di sicurezza di Api e back-end delle applicazioni. Le attività di sviluppo e testing diventano più rapide e meno macchinose.

Pubblicato il 30 aprile 2018 da Redazione

Semplificare, velocizzare e rendere più veloce il lavoro degli sviluppatori è la specialità di Web Application Scanning, un servizio a sottoscrizione annuale proposto da Qualys e giunto alla versione 6.0. Con questa release, presentata in occasione della Rsa Conference appena svoltasi a San Francisco, la società introduce nuove funzionalità di scansione delle Api Rest (REpresentational State Transfer), un plugin per Jenkins (uno strumento open source di integrazione continua per lo sviluppo software) e una estensione per Chrome. Nel complesso, queste aggiunte promettono di velocizzare e automatizzare maggiormente i processi DevSecOps, con cui le applicaizoni vengono create, implementate e testate dal punto di vista della sicurezza, individuando eventuali problemi in modo tempestivo e prima della messa in produzione.

Web Application Scanning 6.0 supporta la versione 2.0 di Swagger, con cui è possibile ottimizzare il testing delle Api Rest e ottenere visibilità sul grado di sicurezza delle applicazioni mobilie dei servizi Internet of Things (dal punto di vista del back-end). Gli utenti devono solo assicurarsi che il file della versione 2.0 di Swagger risulti visibile al servizio di scansione: in tal caso le Api vengano testate automaticamente per rilevare i problemi di sicurezza più comuni.

Il nuovo plugin nativo per Jenkins, invece, permette la scansione automatizzata delle vulnerabilità eventualmente presenti nelle applicazioni Web. Diventa possibile, infatti, inserire le scansioni di rilevamento delle vulnerabilità dell'applicazione all'interno degli esistenti processi CI/CD (continuous integration/continuous delivery).

La nuova estensione Qualys Browser Recorder, infine, registra le attività di Chrome e salva gli script per eseguire attività di testing automatizzate e ripetibili. L'add-in, fra l'altro, non è riservato ai clienti Qualy bensì è disponibile grauitamente per tutti sul Chrome Web Store.

 

Tag: qualys

QUALYS

  • Vulnerability management, Icos distribuisce le soluzioni di Qualys
  • Più di 40 milioni di utenti Linux a rischio per Oh Snap!
  • Rischio ransomware, con Qualys la valutazione è gratuita
  • Nuove nomine in Qualys per crescere nel mercato italiano
  • Workflow preimpostati on-demand su Qualys con TotalCloud

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968