• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

Il collettivo Anonymous ha rivendicato alcuni attacchi DDoS (incluso quello al sito del Cremlino) e ha dichiarato guerra cibernetica a Putin.

Pubblicato il 28 febbraio 2022 da Redazione

Siamo in piena cyberwar, una guerra parallela a quella che sta colpendo l’Ucraina a suon di bombardamenti e occupazione militare. Mentre nelle ultime settimane una pioggia di attacchi DDoS e di data wiping si è abbattuta su siti governativi ucraini, ora tocca alla controparte russa. Da Twitter il profilo ufficiale di Anonymous ha fatto sapere che il collettivo “è ufficialmente in cyber guerra con il governo russo” e ha rivendicato l’attacco DDoS al sito dell’emittente russa Rt news di venerdì scorso. Successivamente sono andati offline per alcune ore anche i siti Web del Cremlino, del governo, della Duma e della testata Russia Today.

Da Twitter è arrivata poi un’altra comunicazione: “No. Anonymous non è in guerra con la Russia. Siamo in guerra contro Putin. Il popolo russo non sostiene la guerra di aggressione di Putin contro il popolo ucraino". Il collettivo ha ulteriormente ribadito di aver boicottato i siti governativi e quelli che supportano la sua propaganda per poter liberare i cittadini russi dalla “macchina della censura di Putin".

 

 

(Immagine tratta dalla pagina Twitter di Anonymous)

 

Parallelamente alla cyberwar, si sta dispiegando il più banale sciacallaggio criminale a base di spam. Di fronte al dramma che sta costringendo alla fuga decine di migliaia di cittadini ucraini, i criminali informatici non hanno perso tempo per approntare campagne di email truffa che sfruttano l’onda emotiva. Stando alle scoperte di Bitdefender, sono bastate meno di 24 ore per far circolare, dalla sera del febbraio, una campagna di spam i cui mittenti fingono di essere cittadini ucraini bisognosi di aiuto per trovare un rifugio. 

I messaggi recano come oggetto la frase “trasferimento urgente dall'Ucraina" e il falso mittente è una donna residente a Leopoli, città dell'Ucraina occidentale, che chiede consiglio su dove potersi trasferire per trovare rifugio. Si tratta chiaramente di un primo tentativo di “aggancio”, su cui poi basare future richieste di denaro. L’origine geografica della campagna è incerta, ma sappiamo che il 91% dei messaggi proviene da un indirizzo IP situato nei Paesi Bassi, mentre i destinatari spaziano dalla Corea del Sud (dove è indirizzato 61% delle email all'Irlanda (10%), dagli Stati Uniti, alla Danimarca e alla Svezia. A detta di Bitdefender, è probabile che campagne di spam simili si moltiplicheranno nei prossimi giorni e settimane. 

 

Tag: ddos, spam, russia, Anonymous, bitdefender, cyberwar, guerra

DDOS

  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968