• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

VMware punta a semplificare il cloud journey

Un singolo punto di controllo per tutta l’infrastruttura, sia essa on-premise, multicloud o edge. Su questa base si muovono gli aggiornamenti del vendor, che pone l’accento sulla necessità di rendere più agevole il cloud journey delle aziende.

Pubblicato il 01 aprile 2021 da Roberto Bonino

Una delle grandi sfide per le aziende oggi passa per la modernizzazione del proprio portafoglio applicativo, sotto forma di quello che viene definito cloud journey, con questo sottintendendo che non si tratta di un processo diretto e lineare, ma di una vera e propria strategia, da gestire in un contesto nel quale i retaggi legacy devono convivere con i processi di trasformazione digitale.

Spesso si parte da monoliti e il lavoro di migrazione può essere pesante: “L’80% dei nostri 300mila clienti implementa applicazioni in ambienti distribuiti, dove soluzioni destinate a restare in locale nei data center devono dialogare con altre allocate su cloud pubblici o infrastrutture edge, più vicine all’utilizzatore finale”, osserva Raghu Raghuram, chief operating officer di VMware. “Per tenere sotto controllo costi, evoluzioni tecnologiche e sicurezza, alle spalle ci vuole un’infrastruttura consistente”.

Il vendor ha già provveduto di recente a semplificare la propria offerta di servizi di gestione applicativa, proponendo da un lato Tanzu per l’implementazione di applicazioni containerizzate e dall’altro VMware Cloud Foundation per estendere l’infrastruttura di rete verso il cloud pubblico. In questo modo, la proposta è evoluta da una sorta di estensione public cloud-based alle piattaforme private della prima ora a un gateway per implementazioni e gestioni multicloud.

L’obiettivo di VMware è convincere le aziende a utilizzare la propria console di gestione, capace di unificare ciò che si trova su differenti infrastrutture, potendo visualizzare tutti gli asset distribuiti in modo uniforme: “La nuova Cloud Console, in particolare, fornisce visibilità e controllo end-to-end su tutta l’infrastruttura e consente di gestire da un singolo punto il provisioning di nuovi servizi e il consumo di risorse”, spiega Mark Lohmeyer, senior Vp e general manager della società americana. “Questo consente ai clienti di far girare contemporaneamente le tradizionali applicazioni basate su macchine virtuali e quelle più moderne, realizzate su container e Kubernetes”.

Baghu Baghuram e Mark Lohmeyer, fra i massimi esperti di cloud journey in VMware

Nel tentativo di far convergere chi lavora con le classiche licenze e i sottoscrittori di VMware Cloud in un gruppo unificato, la società sta lanciando quella che chiama l'opzione di abbonamento Cloud Universal. Per i clienti che avevano già acquistato opzioni di licenza a lungo termine per l'infrastruttura cloud on-premise, risalendo fino a vSphere 4, viene ora offerto un modo per convertire il tempo rimanente in crediti Cloud Universal. In questo modo, “gli abbonati di VMware Cloud Foundation on-site possono convertire il valore rimanente dei loro abbonamenti nel nuovo ambiente ogni volta che desiderano migrare carichi di lavoro su VMware Cloud su Aws o su Dell Emc, senza dover attendere la scadenza delle licenze, a protezione degli investimenti effettuati”, aggiunge Lohmeyer.

VMware aggiunge alle novità fin qui descritte anche App Navigator, un servizio che aiuta a valutare e dare priorità al lavoro di sviluppo, in modo da spostare le applicazioni su soluzioni cloud in base al loro valore di business. I consulenti del vendor o dei suoi partner lavorano insieme per progetti studiati su un arco temporale di quattro settimane per definire la roadmap di riarchitettura delle applicazioni con la logica dei container.

 

Tag: infrastruttura, vsphere, kubernetes, container, Edge computing, cloud journey

INFRASTRUTTURA

  • Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%
  • Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
  • Cloud e reti definite dal software guidano l’innovazione
  • Oracle Cloud: personalizzabile, interconnesso e distribuito
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968