• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Windows 10, download per tutti: anche per Pc ricalcitranti

Un lettore ha scritto al sito The Inquirer per “denunciare” la comparsa di una cartella nascosta sul proprio computer, dal peso di sei gigabyte, contenente l’immagine del nuovo ecosistema di Microsoft. Ma l’utente non si era prenotato per l’upgrade e non aveva intenzione di cambiare versione dell’os. Redmond conferma: file forniti tramite l’opzione aggiornamenti automatici.

Pubblicato il 14 settembre 2015 da Redazione

Per alcuni potrebbe ora diventare un ospite indesiderato e anche un po’ pesante. Si parla di Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft rilasciato su scala globale il 29 luglio scorso che, secondo quanto riportato da diverse testate online, verrebbe scaricato automaticamente su tutti i computer compatibili con l’ecosistema. Quindi, anche sulle macchine che non si sono prenotate per ricevere l’aggiornamento. Una scelta forzata che sta già facendo discutere molto e a quanto pare confermata in modo sibillino anche dall’azienda di Redmond. Al momento, l’unico modo per non ricevere la copia di Windows 10 (attenzione, si parla soltanto di download “obbligatorio”, non di installazione), passerebbe per lo spegnimento degli aggiornamenti automatici, intervenendo quindi sulle modalità di ricezione dei vari pacchetti. Se al “problema” è possibile trovare una soluzione, seppur non ottimale vista l’importanza di alcuni update per la sicurezza, rimane la questione di fondo. Quella di Microsoft è suonata a molti osservatori come un’intrusione forzata nei Pc e nei dispositivi degli utenti.

Ma non si tratta di una faccenda soltanto “etica”, in quanto i file di installazione di Windows 10 pesano dai 3,5 ai 6 GB. L’esperienza negativa è stata riportata per prima da un lettore della testata The Inquirer. Scrivendo al sito, l’utente ha spiegato come di punto in bianco si sia ritrovato sul computer la cartella nascosta ~BT folder, utilizzata come destinazione per l’immagine del nuovo ecosistema, intasata dai file d’installazione di Windows 10. E questo senza essersi iscritto all’aggiornamento automatico, possibilità data da Microsoft a tutti gli utenti con Pc compatibili prima del 29 luglio.

“Conosco già due casi di persone che, disponendo di connessioni con plafond, hanno sforato il tetto massimo di agosto a causa di questo download obbligato, ma non voluto”, riporta The Inquirer citando come fonte l’utente “colpito” dal fatto. Ma il problema potrebbe sorgere anche in altri casi, ad esempio su computer con poco spazio di archiviazione disponibile, come i convertibili di fascia bassa. Occupare in modo quasi militare sei gigabyte di spazio su una memoria flash da 32 GB significa infatti accaparrarsi quasi il 20% del totale.

L’obiettivo di arrivare a coprire con il nuovo os un miliardo di device entro il 2018 potrebbe aver fatto perdere la trebisonda a Microsoft, risultata in un’aggressiva campagna per ridurre il tasso di frammentazione tra le varie release ancora circolanti. I primi numeri di Windows 10 sono da grande successo, anche se il podio è lontano: nel mondo sono ancora centinaia di milioni i computer e i dispositivi che ospitano le ormai vecchie versioni del sistema operativo, con Windows 7 ancora leader incontrastato del mercato. La libertà di scelta, a quanto pare, non sembra essere di casa nei paraggi di Redmond.

 

Tag: microsoft, windows 7, sistema operativo, windows 10, aggiornamento

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968