La tecnologia di Snowflake si trasforma con nuove capacità di intelligenza artificiale, o meglio per l'intelligenza artificiale. Si chiama Snowflake Intelligence la piattaforma annunciata durante “Build 2024”, la conferenza virtuale rivolta agli sviluppatori dello scorso novembre (ma la notizia è stata rilanciata ora in Italia). Presto questa novità sarà in preview privata per le aziende e gli sviluppatori interessati.
Si tratta, appunto, di una piattaforma che integra diversi servizi di intelligenza artificiale con cui i clienti possono interrogare i dati per ottenere insight, ma non solo. Snowflake Intelligence permette anche di creare dei “data agent”, come li chiama il vendor, che possono analizzare le informazioni, riepilogarle, generare contenuti e svolgere in autonomia alcune azioni attraverso chiamate Api e scrivere su tabelle Snowflake.
Con questo prodotto l’azienda ribadisce la propria missione di abbattere i famigerati “silos”, aiutando i clienti a ottenere una visione unica sul proprio panorama di dati e conoscenze. La piattaforma non solo dà accesso ai dati inclusi nell’ambiente Snowflake ma può essere collegata a database e documenti aziendali anche racchiusi in servizi esterni come Slack, Salesforce e Google Workspace.
L’obiettivo di Snowflake è quello di democratizzare l’accesso agli agenti di AI da parte delle aziende, che potranno crearli in autonomia, anche senza competenze in programmazione, scegliendo le fonti di dati (strutturati e non) da includere. Il tutto, naturalmente, senza esporre alcune proprietà intellettuale o informazione sensibile su servizi di intelligenza artificiale esterni. L’interazione e le interrogazioni query avvengono in linguaggio naturale.
“Con Snowflake Intelligence, i team possono realizzare facilmente data agent che consentono agli utenti di business di dialogare con i dati dell’organizzazione utilizzando il linguaggio naturale e, successivamente, analizzare, riepilogare e intervenire in base ai risultati ottenuti”, ha commentato Baris Gultekin, head of AI di Snowflake. “Questa innovativa piattaforma unificata segna una nuova tappa nel percorso di Snowflake nel campo dell’AI, permettendo ai team di portare avanti in modo semplice e sicuro i propri progetti con insight basati sui dati che potranno essere utilizzati per ottenere risultati concreti e misurabili”.
Snowflake Intelligence si basa su CortexAI, il servizio di intelligenza artificiale completamente gestito da Snowflake, che include il motore di AI Cortex Engine (già in disponibilità generale) per l’esecuzione di query su dati non strutturati, e Cortex Analyst (in public preview) per l’interrogazione di dati strutturati. Snowflake Intelligence, inoltre, si integra nativamente con Snowflake Horizon Catalog, risultando compatibile con diversi formati aperti come Apache Iceberg e Apache Polaris (in fase di incubazione).