• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito

La Competition and Markets Authority britannica teme che l’acquisizione possa danneggiare la concorrenza e far lievitare il costo dei server. Broadcom può ancora dire la sua.

Pubblicato il 23 marzo 2023 da Redazione

Che Broadcom non avesse la strada spianata per procedere con l’acquisizione di Vmware lo si sapeva. Gli organismi antitrust dell’Unione Europea e del Regno Unito hanno avviato, separatamente, indagini per verificare se l’operazione societaria da 61 miliardi di dollari possa danneggiare la concorrenza, creando un legame preferenziale tra i componenti hardware di Broadcom e i software per la virtualizzazione e la gestione del cloud di Vmware.

Ora, nonostante le rassicurazioni delle due aziende, dalla Competition and Markets Authority (Cma) britannico è arrivato un primo semaforo giallo: l’ente teme che l’acquisizione possa interferire con le dinamiche del mercato dei server, limitando la concorrenza e facendo lievitare i costi.

“I server sono un mattone fondamentale, che funziona soprattutto grazie a prodotti hardware fabbricati da aziende come Broadcom e operanti all’unisono con software di virtualizzazione come quelli di Vmware”, ha dichiarato il direttore esecutivo della Cma, David Stewart. “Siamo preoccupati che l’accordo possa consentire a Broadcom di tagliar fuori la concorrenza dalla fornitura di componenti hardware al mercato dei server e che determini una riduzione dell’innovazione in un momento in cui la maggior parte delle aziende desidera sistemi IT rapidi, reattivi e accessibili”.

Il semaforo non è rosso, ma solo giallo. L’organismo antitrust ha lasciato a Broadcom cinque giorni di tempo per fornire rassicurazioni, e si prenderà poi a sua volta altri cinque giorni per analizzare ancora la questione. Inoltre è ancora in corso la parallela indagine della Commissione Europea, che potrebbe forse giungere a conclusioni contrarie rispetto a quella della Cma (sebbene precedenti dichiarazioni di Margrethe Vestager lascino presagire un esito simile).

“Dimostreremo che l’operazione potenzia la competizione e avvantaggia aziende e consumatori grazie a incrementi di qualità, innovazione e possibilità di scelta”, ha dichiarato Broadcom tramite portavoce. “La combinazione tra Broadcom e Vmware riguarda il permettere alle aziende di accelerare l’innovazione e allargare la scelta, rispondendo alle più complesse sfide tecnologiche dell’attuale era multi-cloud, e siamo fiduciosi che i regolatori lo comprendano al termine dell’indagine”.

 
Tag: vmware, acquisizione, acquisizioni, antitrust, broadcom

VMWARE

  • Sviluppo su architetture “moderne”, Spring piace agli sviluppatori
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968